1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] La retta p si dice polare di P.
Dualmente, se nel piano di γ si prende una retta p non tangente a γ, le coniugate armoniche di p rispetto alle coppie di tangenti a γ, che si possono condurre dai varî punti di p, passano tutte per un medesimo punto P ...
Leggi Tutto
È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] burleschi per simili strumenti, e il Mersenne ricorda che uno di questi era così ampio da contenere nella sua cassa armonica un ragazzo che cantava.
Le esigenze della pratica musicale condussero all'uso di contrabbassi a quattro e poi anche a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] verso un valore 'errato', non era presa in considerazione. Il fenomeno della divergenza era noto da tempo (la divergenza della serie armonica 1+1/2+1/3+… era stata osservata già nel XIV sec. da Nicola Oresme) e, per fortuna o grazie all'intuito ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] , il correlato acustico dell’altezza è la frequenza fondamentale, o F0 (F-zero), la frequenza alla quale si realizza l’armonica più bassa del suono complesso, normalmente espressa in Hz.
Nei suoni del parlato, la F0 è determinata dalla velocità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] che da Ermes, riedifica la distrutta città di Tebe grazie al potere della musica, che trasporta e dispone con giusta armonia le pietre delle mura.
Il trattato di Marziano – che con l’esemplare del X secolo, oggi nella Staatsbibliothek di Bamberga ...
Leggi Tutto
analogia
Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] sta al quarto. In tale accezione il termine compare nella matematica greca associato agli aggettivi aritmetica, geometrica e armonica in corrispondenza di particolari proprietà del rapporto matematico che sussiste tra gli oggetti considerati. L’a ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] essa unifica i dati sensibili) e per via pratica (in quanto essa domina sul corpo, e non può quindi essere una risultante armonica delle varie parti e delle varie funzioni di questo). L'anima poi essendo, per definizione, datrice di vita, non si può ...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] , in bicordi e in accordi. La diversa disposizione dei semitoni dà origine poi alla distinzione della scala minore in armonica: do, re, mi♭, fa, sol, la♭, si, do e, viceversa, melodica: do, re, mi♭, fa, sol, la, si, do, si♭, la♭, sol, fa, mi♭, re ...
Leggi Tutto
A partire dal 1° gennaio 1950 è stata creata la "Grande Budapest", aggregando 7 cittadine e 16 villaggi, come Csepel, Pesterzsébet, Kispest, Ujpest, Rákospalota, Budafok; su una superficie di 526 km2 essa [...] nazionalizzati e, decongestionato il centro, tutta la città è andata acquistando dal punto di vista sociale una ripartizione più armonica. La città è stata al centro della rivolta ungherese dell'ottobre-novembre 1956 (v. ungheria, in questa App.) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] (riguardanti, per es., lo studio delle equazioni polinomiali dal punto di vista geometrico e l'intimo legame con le funzioni armoniche).
Il cammino tortuoso che ha portato alla definizione dei numeri complessi percorre un arco di tempo che va dal XVI ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...