fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] . canoniche più usate sono la r. a gradino (o r. indiciale), la r. all’impulso o r. impulsiva e la r. armonica; essendo la trasformata di Laplace dell’impulso unitaria, la r. a esso si ottiene antitrasformando la funzione di trasferimento del sistema ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] ultimi strumenti è il Muntz, del 1736.
Lo S. costruì pure, sporadicamente, alcune viole; ma in esse non raggiunse sempre grande armonia fra le varie parti. Specie il riccio è di solito troppo grosso, privo di grazia. Forse gli nocque l'incertezza del ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] a doppio filo, sia storicamente sia logicamente, è vero anche che la loro convivenza è sempre stata tutt'altro che armonica, e tale continua a essere, dal momento che la libertà economica, attorno alla quale ruota l'universo capitalistico, produce ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] . L'Austria (arch. K. Schwanzer) si manteneva più vicina all'International Style, riuscendo a dare un'immagine misurata e armonica, tipica della tradizione viennese. Il padiglione proposto dall'Italia (arch. L. Barbiano di Belgiojoso, A. De Carlo, I ...
Leggi Tutto
PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] delle forze armate.
La legge indica che alla base della preparazione militare della nazione deve esservi la reciproca e armonica integrazione delle attività e dei mezzi, fra le organizzazioni del regime e le forze armate; e fissa i programmi ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di mediatore tra due condizioni ben distinte, il paesaggio spontaneo e quello costruito, ed è solo quando si raggiunge un'armonica fusione tra i due che il progetto può essere letto nella sua maturità. Grazie a una profonda conoscenza botanica e a ...
Leggi Tutto
. È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento o una modificazione [...] . Clausola da lui preferita fu la cretica. Con Trasimaco e con Gorgia, la prosa acquistò numero oratorio, fino all'eccesso: armonia di parti e di clausole divenne la sua legge. Dal ritmo è dominata la prosa sofistica; Isocrate lo riduce alle giuste ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1866 di madre siciliana, e siciliano deve essere considerato per l'ispirazione e il carattere della sua arte. Visse per qualche tempo a Firenze, e intorno al 1890 a Milano, ove frequentò [...] pieno equilibrio fra le sue facoltà di psicologo e di storico, di scienziato e d'artista. La narrazione procede compatta e armonica, in una prosa schietta e vigorosa, che certa patina dialettale rende ancor più aderente alle cose e all'ambiente che ...
Leggi Tutto
PARABIOSI (dal gr. παρά "accanto" e βίος "vita")
Benedetto MORPURGO
Athos GOIDANICH
Vita di due organismi interi, artificialmente uniti. Questo termine è stato introdotto nella biologia da F. Sauerbruch [...] di contrasto fra la costituzione dell'uno e quella dell'altro compagno; in questa prova, se la coppia non è armonica, equilibrata, succede che uno dei due individui deperisca rapidissimamente e ceda sempre acqua all'organismo del suo compagno: fatto ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] liberale. A esso Vivante contrappose una visione armonica del diritto commerciale, che tenesse in equilibrio degli operai e dei consumatori, ma più ampiamente una visione armonica del diritto privato, che escludesse leggi di classe e privilegi ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...