COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] da moduli decorativi ancora partecipi di esperienze tardobarocche, cedono gradualmente ad una sintassi linguistica più rigorosa ed armonica, ad elementi lessicali semplici ed essenziali: esiti in cui si riconosce il segno dell'apprendistato del C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] (e del Settecento) che oggi vengono suonati hanno subito profonde trasformazioni per adeguarli all’uso moderno dello strumento. La tavola armonica, le fasce, il fondo, il cavigliere e il ricciolo possono essere originali, ma le altre parti sono state ...
Leggi Tutto
calcio - Austria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Österreichischer Fussball-Bund
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-nero
Prima partita: [...] , vantava una straordinaria capacità di palleggio del tutto simile a quella dei maestri sudamericani; la difesa era armonica, il centrocampo compatto e l'attacco coniugava potenza e agilità, sfruttando le caratteristiche del giocatore maggiormente ...
Leggi Tutto
omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] e con R l’intersezione del piano σ con la retta PP′. Se risulta k = −1 l’omologia si dice omologia armonica.
☐ In topologia algebrica, il termine «omologia» indica un metodo per assegnare degli invarianti a uno spazio topologico. È utilizzato ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] . oltre). ◆ [PRB] Principio del m. debole: v. diffusione, teoria della: II 168 f. ◆ [PRB] Principio del m. forte: data una funzione f(x) armonica su un insieme compatto G⊂Rn, n≥3 e ivi limitata dall'alto, si ha che se per ogni punto y della frontiera ...
Leggi Tutto
Lessing, Doris
Lessing, Doris (nata Doris May Tayler). – Scrittrice, poetessa e drammaturga britannica (n. Kīrmānshāh, Iran, 1919), premio Nobel per la letteratura nel 2007. Figlia di un reduce del [...] società più equa; e The Cleft (2007; trad. it. Una comunità perduta, 2008), romanzo ambientato in un passato mitico dove un'armonica e pacifica società di sole donne si confronta con la nascita e i nuovi valori del genere maschile. Ha inoltre scritto ...
Leggi Tutto
serie numerica, velocita di convergenza di una
serie numerica, velocità di convergenza di una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] esempio, il resto della serie fattoriale è minore di
Invece, le serie per cui questi criteri falliscono, come le serie armoniche generalizzate con esponente p > 1, pur se convergenti, hanno velocità di convergenza tanto minore quanto minore è p ...
Leggi Tutto
Sei libri dello Stato, I (Les six livres de la republique)
Sei libri dello Stato, I
(Les six livres de la république) Opera (1576) di J. Bodin, pubblicata prima in lingua francese, poi in edizione [...] mediante le diverse forme di proporzionalità: aritmetica o commutativa, propria dei regimi democratici; geometrica o distributiva, propria dei regimi aristocratici; armonica, che si compone delle altre due ed è propria della monarchia (VI, 6). ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] 13] ∇2ϕ = −−−− + −−−− + −−−− = 0,
∂x2 ∂y2 ∂z2
ciò che vale anche a mettere in evidenza il carattere di funzione armonica che ha in tali casi il potenziale di velocità.
Altre semplificazioni, indipendentemente dall’ipotesi di irrotazionalità, si hanno ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] Tali tradizioni, attraverso la musica del Medioevo, giungono fino a noi nell’a. ascendente del 7° grado della scala minore armonica, del 6° e del 7° nella minore melodica. Effetti dell’a. sono le varie trasposizioni della scala diatonica o, altrove ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...