ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] mezzi con cui essi possano sviluppare le loro attività e le loro attitudini sociali.
È chiaro in ogni caso che l'armonia delle varie parti della cultura non può attuarsi che per gradi. Di qui la distinzione fra un'istruzione elementare, un'istruzione ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] non vuole esaltare tout court la differenza, né propugnare un ritorno al matriarcato, ma solo suggerire una compresenza armonica fra i diversi sguardi prodotti dai generi sessuali.
La forma del monologo autonomo si trova anche nelle rivisitazioni ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] . Della scrittura "inglese" formulò le norme geometriche lo Snell (1693); il Clark le dette una maggior pendenza e più armoniose proporzioni, e dai modelli del Clark deriva, con qualche modificazione, la scrittura inglese moderna, di cui il Watson fu ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] al calcolo delle probabilità, alla teoria ergodica, all'analisi armonica, alla teoria dei numeri, alla meccanica quantistica.
12 porterà il suo nome, inaugurava la moderna analisi armonica. Fu soprattutto quest'ultima applicazione che fece spostare l ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] interrotta). Qui il G. portò alla perfezione il suo tipo di cupola, che vi ha l'incarnazione più sobria e più armonica; e la pianta centrale è una meraviglia di virtuosità geometrica. Il duca di Savoia Carlo Emanuele II lo elesse nel 1668 suo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] arduo certo in Italia che non in qualunque altra nazione per la grandiosità e la varietà del suo patrimonio monumentale. L'armonica unione che era in B. tra le qualità dell'architetto e quelle dello studioso, il bell'equilibrio della sua mente, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] A. sufficiente ad una corretta esecuzione il metodo di pubblicare questa parte strumentale senza indicazioni per la realizzazione armonica, si fece paladino della numerica sopra le note, per la cui applicazione e disciplina scrisse un apposito metodo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] stile di G.F. sono specialmente il gusto della preziosità (non però decorativa) nella scrittura, della raffinatezza armonica, confermata, più che smentita, dalla sua frequente audacia innovatrice, e della purezza melodica. Lontana dall'impressionismo ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] ,0(M;C) è quindi isomorfo allo spazio delle p-forme olomorfe. Data una metrica hermitiana su M, otteniamo la teoria -∂-armonica come nel caso riemanniano. Quando M è una varietà kähleriana compatta, i gruppi di -∂-coomologia sono legati ai gruppi di ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] per essere adottato solo assai raramente nel ducato di N.; la soppressione della tribuna occidentale e la facciata armonica di Saint-Etienne costituirono il momento di rottura con la tradizione del corpo occidentale-portico carolingio, annunciando le ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...