BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] . non riuscì nel suo intento e il vincitore fu il faentino G. Sarti. Fra le "approvazioni" premesse alla Grammatica armonica fisico-matematica ragionata su i veri principi fondamentali teorico-pratici di G. Catalisano, stampata a Roma nel 1781, ve ne ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] un tono sostanzialmente brillante; la scrittura virtuosistica del pianoforte solista si iscrive in una cornice ritmica e armonica di concezione classicista.
Particolare riguardo merita la Sonata in bianco minore (poemetto per voci femminili e piccola ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] arcipelago estremo-orientale) per la quale il punto supremo della felicità non è antropocentrico, ma imperniato sulla fusione armonica tra uomo e mondo. In tale caratteristica giapponesità, oltre che nella potenza della sua arte, risiede l'importanza ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] delle vedove e nubili di Civil Condizione" a Torino (1787) nel quale l'architetto riuscì a inglobare in maniera armonica nel "grande edificio a diversi corpi" (Grossi, 1790) il precedente edificio seicentesco (già proprietà Meana di Giajone).
Tra le ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] compositiva, si snoda attorno ad uno scudo con paesaggio e due ampi rosoni con ricchi festoni e volute resi nell'armonica e tradizionale policromia di verde ramina, blu, giallo e manganese, ed intercalati da volatili e putti di cui otto cavalcanti ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] gigantesca macchina spettacolare è da connettere alla conquista d'uno spazio propriamente cinematografico. Guazzoni, nel comporre l'armonica struttura del film, si impone il problema della prospettiva, realizzando prevalentemente in esterni e non più ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] letteraria ed erudita sei-settecentesca che, nella trama narrativa, tendeva a valorizzare, fondendoli in un’unità armonica, elementi naturalistici, storici e culturali.
Nella descrizione dei luoghi l’esposizione delle caratteristiche fisiche si ...
Leggi Tutto
Pietrobono, Luigi
Steno Vazzana
Dantologo (Alatri 1863 - Roma 1960), padre scolopio, insegnò a lungo nel collegio Nazzareno di Roma, di cui fu anche preside; amico del Pascoli, alla cui poesia dedicò [...] . La rigorosa intelaiatura concettuale non è però per il P. fuori della poesia, anzi è essa stessa costrutto dell'armonica fantasia di Dante. Allo stesso modo l'allegoria, differentemente da quelle con cui il Medioevo giustificò la poesia di Virgilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] della parte più grave, dalla quale ricava l’impalcatura armonica. Perciò verso la fine del secolo molte stampe di ornamenti, senza disdegnare – soprattutto a fine secolo – bizzarrie armoniche e cromatismi arditi. Claudio Merulo, nei due libri di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] 'usura, dello sconto, cambio -, ragione aritmetica, serie aritmetica, numeri figurati o poligoni, serie geometriche, proporzione armonica, permutazioni, complicazioni).
Vista l'estrema rarità dell'opera, sembra utile segnalare, oltre a quella citata ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...