• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Biografie [328]
Musica [206]
Fisica [137]
Matematica [132]
Arti visive [118]
Temi generali [76]
Analisi matematica [70]
Diritto [66]
Filosofia [64]
Fisica matematica [63]

TRITONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONO Giulio Cesare Paribeni . Denominazione speciale dell'intervallo di quarta eccedente, formato da tre toni interi: fa (-sol-la) -si ♯. Nella sua costituzione armonica (a suoni sovrapposti) è l'intervallo [...] più ricco di forze risolventi; in successione melodica è aspro, incisivo, di intonazione poco agevole per la voce. Queste caratteristiche alienarono al trìtono le simpatie dell'antica musica cristiana, ... Leggi Tutto
TAGS: INCONSCIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITONO (1)
Mostra Tutti

ACCOMPAGNARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice comunemente d'una voce strumentale che si associa ad un'altra voce principale in una forma armonica comunque espressa. Si può accompagnare una voce o un complesso di voci, umane o strumentali, [...] 'ultimo, però, poté effettuarsi in pieno soltanto quando la nuova esperienza musicale consentì la formazione d'un accompagnamento armonico integrante la parte di canto, come sostegno e produttore dei suoni: il basso continuo. La finalità pratica dell ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO AGAZZARI – ANTICHI GRECI – CONTRAPPUNTI – ETEROFONIA – STRASBURGO

San Miniato al Monte

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Miniato al Monte Eugenio Ragni Miniato Chiesa d'Oltrarno, uno dei più insigni monumenti dell'architettura romanica. La chiesa, che con l'armonica facciata a scomparti geometrici di marmo bianco [...] e verde di Prato domina Firenze dall'alto del Monte alle Croci, fu eretta, su una precedente costruzione religiosa di età carolingia, dal vescovo Ildebrando agl'inizi del sec. XI. Arricchita di notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: SPINELLO ARETINO – MICHELOZZO – PORTOGALLO – CROCIFISSO – CARDINALE

clavicordo

Enciclopedia on line

(o clavicordio) Strumento a corde e tastiera, in uso dal Medioevo fino al 18° sec., nel quale le corde, tese su di una cassa armonica orizzontale sono poste in vibrazione da piastrine metalliche infisse [...] nell’estremità di tasti: variando la pressione del tocco è possibile intervenire sull’intensità e la durata del suono prodotto. Rispetto al clavicembalo carattere peculiare del c. era dunque il permanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLAVICEMBALO – CLAVICORDIO – PIANOFORTE – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicordo (1)
Mostra Tutti

Weyl, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weyl, lemma di Weyl, lemma di in analisi, stabilisce che se una funzione è ortogonale a tutti gli operatori → laplaciani, allora è una → funzione armonica. Il teorema fu in realtà dimostrato da R. Caccioppoli [...] nel 1934, mentre H. Weyl lo pubblicò soltanto nel 1940 (→ funzioni ortogonali) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ARMONICA – ORTOGONALI – FUNZIONI

CHENG

Enciclopedia Italiana (1931)

. Strumento a fiato cinese, che una leggenda dice inventato da un antico re per imitare il canto della fenice. Consta di una cassa armonica primitivamente formata da una zucca tagliata a metà, più tardi [...] . Le estremità inferiori di questi tubi portano un'ancia libera che vibra a mezzo dell'aria insufflata entro la cassa armonica attraverso un'imboccatura lateralmente praticatavi. Nel punto nel quale ogni tubo s'innesta, s'apre un piccolo foro che ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUCIO – BAMBÙ – ANCIA – CINA

Hormander

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hormander Hörmander Lars (Mjällby, Blekinge, 1931 - Lund 2012) matematico svedese. Iniziò a fare ricerca nell’ambito dell’analisi funzionale, e più precisamente dell’analisi armonica, per proseguire [...] poi nello studio delle equazioni alle derivate parziali. Nel 1962 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi lavori sulle equazioni alle derivate parziali e, in particolare, per i suoi contributi alla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – OPERATORI DIFFERENZIALI – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI ARMONICA – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hormander (2)
Mostra Tutti

Žarov, Aleksandr Alekseevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Semenovskaja, Mosca, 1904 - Mosca 1984). Fu autore di raccolte di versi e di poemi (Komsomolec "Il membro della gioventù comunista", 1924; Garmon´ "L'armonica" e Bogatyr´ "L'eroe", 1942; Boris [...] Safronov, 1944; Stichi. Pesni. Poemy "Versi. Canti. Poemi", 1964), che hanno goduto di larga popolarità per la loro chiarezza formale e la loro vivacità ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] su di uno spazio S sul quale agisce un gruppo G e al quale è assegnata una misura G invariante μ. L'analisi armonica di un elemento di ℒ2(S, μ) consiste allora nella decomposizione della rappresentazione unitaria V di G definita ponendo Vx(f)(s) = f ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

punti armonici

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti armonici punti armonici in geometria, quattro punti allineati su una retta orientata tali che il loro birapporto valga −1. Essi formano, quindi, una → quaterna armonica, lemma cui si rimanda per [...] i particolari della sua costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: BIRAPPORTO – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali