ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] ), si ritirò improvvisamente dalle scene; e soltanto nel gennaio 1962 riprese l'attività con uno stile improvvisativo più libero sul piano armonico. Documenti del nuovo R. sono una serie di album: The bridge, What's new, Our man in jazz (1962), Sonny ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] della democrazia liberale.
Il che, poi, non significa che fra capitalismo e democrazia liberale esista un rapporto armonico. Tutt'altro. Pur essendo strettamente legati l'una all'altro, la convivenza fra democrazia liberale e capitalismo ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] di Aurelio, nacque presumibilmente a Napoli nell’ottavo decennio del XVI secolo. Quattro sue laude figurano nel citato Tempio armonico di Giovenale Ancina (1599), con il quale fu in contatto partecipando alla vita musicale dell’Oratorio dei filippini ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] e varianti. Non ha, dunque, una forma univoca. Comune è il carattere di contrasto tra melodia solistica e accompagnamento armonico, mentre variabile è il numero di movimenti, con alternanza di tempi allegri e tempi lenti, spesso derivati da andamenti ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] , f. ◆ [ACS] Q. di un suono: è ragguagliabile alla purezza del suono, cioè alla minore o maggiore presenza di suoni armonici. ◆ [ELT] Fattore, o cifra o coefficiente, di q. o di merito o di bontà di un componente elettronico: grandezza che quantifica ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] ampia o l’insorgenza di r. crociati, alleati o secondari, che hanno una notevole importanza ai fini dell’armonico inserimento della risposta riflessa nell’economia generale dell’organismo. Talora la concatenazione e il coordinamento dei r. possono ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] il viluppo delle parti in contrappunto nelle sue opere, come un raggio di luce attestante il processo di chiarificazione armonica in corso. Al pari della grande maggioranza dei compositori del secondo Cinquecento, anche G. A. pubblicò alcuni libri di ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] . È pertanto inevitabile definire lo stato di v. q. come quello a energia minima.
Nel caso, per es., dell'oscillatore armonico, che costituisce un utile paradigma per un grande numero di sistemi fisici, l'energia corrispondente a un generico stato ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] che va da G. B. Platti a C. P. E. Bach -, il C. ne comprese in pieno sia le possibilità armoniche ed espressive sia le difficoltà tecniche derivanti dal diverso tipo di meccanica e consapevolmente creò il nuovo linguaggio pianistico.
La Sonata in do ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] al posto della costante di Planck h per tener conto del fatto che l'atomo nucleare non è semplicemente un oscillatore armonico.
Il principale argomento di ricerca di Bohr, dal giugno 1912 al febbraio 1913, fu l'applicazione di questa condizione di ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...