FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
ArnaldoMOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] mantenute per tutta la vita: alla stessa educazione filosofica si dovrà riportare anche l'austero e disdegnoso tono di vita, che, celebrato dai suoi biografi, Plutarco e Cornelio Nepote, i quali attingevano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese del demo di Cotocide, figlio di Atrometo e di Glaucotea, nato intorno al 390 a. C. Le notizie sulla sua famiglia e sulla sua giovinezza, giunteci quasi tutte per opera del suo avversario Demostene, sono prive di ogni sicuro fondamento, perché esagerate e travisate. Pare certo a ogni modo che la sua famiglia, di buona origine, fosse caduta in povertà e che E. fosse stato ...
Leggi Tutto
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] 1911-12; M. Adler, Studien zu Philon von Alexandria, Breslavia 1929; E. Stein, Die allegorische Exegese des Ph. aus A., Giessen 1929; A. Momigliano, Aspetti dell'antisem. alessandrino in due opere di Filone, in Rass. d'Israel, V (1930), p. 272 segg. ...
Leggi Tutto
MEYER, Eduard
ArnaldoMomigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] seguenti, libero docente di storia antica a Lipsia nel 1879, professore straordinario ivi nel 1884 e poi nel 1885 professore ordinario a Breslavia. Nel 1889 il M. venne chiamato a Halle e nel 1902 a Berlino, ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
ArnaldoMomigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] Caduta lenntamente in rovina sino dall'età bizantina e infine sparita - salvo due colonne, poi riconosciute del grande tempio di Artemide - fu identificata da Ciriaco d'Ancona in un viaggio fatto tra il ...
Leggi Tutto
PREISTORIA
ArnaldoMOMIGLIANO
. A stretto rigore, la nozione di "preistoria" si dissolve in quella di "storia"; ma la distinzione tra i due termini e i due concetti ha un senso, in quanto al disotto [...] del periodo della storia umana ricostruibile nelle sue linee essenziali per mezzo dei documenti con sufficiente certezza esiste, per comune coscienza, un periodo in cui la lacunosità delle notizie e la ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici problemi i titoli delle sue opere, tutte perdute, dai quali ancora s' intende che egli si preoccupasse più dei problemi etici, politici, filologici, retorici che non di quelli logici e metafisici. Come ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
ArnaldoMomigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] War and Rebellion in the Roman Empire, Londra 1908; E. Nischer, Die Schlacht bei Cremona, in Klio, XX (1927), p. 187; A. Momigliano, V., in Studi ital. filol. class., n. s., IX (1931), p. 117 segg.; G. H. Stevenson, in Cambridge Ancient History, X ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
ArnaldoMomigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] racconta di sé nella sua opera. Protetto da Sesto Pompeo, console del 14 d. C., lo seguì nel proconsolato di Asia circa il 27 d. C. La sua opera fu pubblicata nel 31 d. C., poco dopo la caduta di Seiano, ...
Leggi Tutto
Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località di Calvatone.
Le battaglie di Bedriaco. - Due battaglie si svolsero nel 69 d. C., tra Bedriaco e Cremona: l'una fra gli eserciti di Otone e Vitellio, l'altra fra quelli di Vitellio stesso e di ...
Leggi Tutto