• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Storia [50]
Biografie [20]
Letteratura [15]
Storiografia [7]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Lingua [3]

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) Arnaldo Momigliano Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] fu implicato dallo zio nelle vicende politiche contemporanee: a tre anni, nel 39 a. C., al tempo del trattato di Miseno, era promesso alla figlia di Sesto Pompeo - fidanzamento rotto, come è ovvio, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – SESTO POMPEO – EDILE CURULE – PROPERZIO – SCRIBONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (2)
Mostra Tutti

DESSIPPO o Dexippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla testa di duemila concittadini D. resistette ai barbari e riuscì, con l'aiuto della flotta romana, a ricacciarli. Questo episodio è significativo per l'atmosfera di decadenza in cui D. compose le sue ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – IMPERO ROMANO – CASSIODORO – GIAMBLICO – ERODIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSIPPO o Dexippo (2)
Mostra Tutti

PITTACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTACO (Πιττακός, Pittăcus) Arnaldo Momigliano Uomo politico greco: uno dei sette saggi. Figlio di Hyrra o Hyrradio, forse d'origine tracia, ma nato a Mitilene, sposato a una discendente della nobile [...] famiglia dei Pentilidi e quindi certo egli stesso di famiglia insigne. La sua cronologia è discussa. Erodoto lo considera contemporaneo di Pisistrato (I, 27; V, 95), cioè vissuto intorno al 550 a. C.; ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – DIOGENE LAERZIO – LEGGI SUNTUARIE – PISISTRATO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTACO (3)
Mostra Tutti

FILOCORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Cicno, uno dei più noti tra gli attidografi. Visse nella prima metà del sec. III a. C. e cadde, come partigiano di Tolomeo Filadelfo, dopo l'occupazione di Atene da parte di Antigono Gonata (263 circa). La sua opera maggiore è un'Attide in 17 libri, che raccoglieva tutta la storia dell'Attica dalle origini fino ai suoi tempi: la disposizione dell'opera era rigorosamente cronologica, prima ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – FILOLOGIA CLASSICA – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOCORO (2)
Mostra Tutti

PRUSIA I re di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia Arnaldo Momigliano Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] politica strettamente legata a quella di Rodi, perché rivolta al medesimo scopo di assicurarsi la libertà degli Stretti controllati da Bisanzio. Donde appunto una guerra contro Bisanzio in alleanza con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – REGNO DI PERGAMO – MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSIA I re di Bitinia (2)
Mostra Tutti

NORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORA (Νῶρα, Nüra) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] Capo di Pula, tra Cagliari e Bitia. Il nome è certamente connesso con quello dei nuraghi e ripropone il problema generale delle relazioni etniche e linguistiche della Sardegna preistorica. La connessione ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – INCINERAZIONE – ISOLE BALEARI – CAPPADOCIA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORA (2)
Mostra Tutti

FILOMELO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Teotimo, nato a Ledon, uno dei capi dei Focesi nella guerra sacra (356-346 a. C.). Insieme con Onomarco di Elatea egli organizzò nel 356 la resistenza contro le pretese beotiche sulla Focide alle quali serviva da strumento una condanna riportata dai Focesi davanti al consiglio amfizionico per ragioni a noi ignote. F., fatta votare dall'assemblea del popolo la resistenza contro le decisioni ... Leggi Tutto
TAGS: ONOMARCO – PAUSANIA – CORINTO – POLIENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMELO (1)
Mostra Tutti

MESSALINA, Valeria

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALINA, Valeria (Valeria Messalina) Arnaldo Momigliano Moglie dell'imperatore romano Claudio. Figlia di (M. Valerio?) Messalla Barbato e di Domizia Lepida, era pronipote di Augusto, perché la sua [...] nonna paterna era figlia di Ottavia sorella di Augusto. Claudio la sposò in terze nozze non molto prima del 40 d. C. e ne ebbe due figli, Ottavia e Britannico. Tutto ciò che si sa di lei è un seguito d'immoralità ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VALERIA MESSALINA – DIRITTO ROMANO – ARISTOCRAZIA – SILVAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSALINA, Valeria (2)
Mostra Tutti

MAROBODUO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROBODUO (Maroboduus, anche Marobodus) Arnaldo Momigliano Re della tribù germanica dei Marcomanni al tempo di Augusto. Nella sua giovinezza fu a Roma ospite dell'imperatore. Circa il 9 a. C., dopo le [...] campagne vittoriose di Druso contro i Marcomanni, egli li trasportò dalla zona del Meno in Boemia, rimasta povera di uomini per la migrazione dei Boi (60 circa a. C.), e qui tento di costruire un vasto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MARCOMANNI – CHERUSCI – PANNONI – ARMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROBODUO (1)
Mostra Tutti

COLLINGWOOD, Robin George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, storico e archeologo inglese, nato nel 1889, morto nel 1943. Studiò nel University College di Oxford, fu fellow del Pembroke College dal 1912 al 1934, fellow del Magdalen College e professore di filosofia metafisica nella medesima università dal 1934 al 1941. Addestrato alla ricerca storico-archeologica da F. Haverfield, il C. lavorò costantemente alla storia della Britannia Romana, raccogliendone ... Leggi Tutto
TAGS: BRITANNIA ROMANA – LIBERALISMO – METAFISICA – STORICISMO – LEVIATHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLINGWOOD, Robin George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali