CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] nel monastero di Struma, dell'Ordine di Vallombrosa, situato nella valle dell'Arno nei pressi di Arezzo, del quale divenne successivamente abate. Già allora fu tra i più ardenti sostenitori in Toscana dell'imperatore Federico I, che, nel nov. 1158, ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] estiva per la purezza dell'atmosfera e per il vasto panorama che vi si gode. Ai piedi della collina sulla sinistra dell'Arno è sorta e si va rapidamente sviluppando la borgata di Ponte a Poppi (500 ab.), dove è la stazione ferroviaria della linea ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla [...] sua confluenza nell'Arno, a 200 metri s. m., e conta 896 ab. (il comune, vasto kmq. 44,27, ne conta 12.736). Fu antica rocca dei Pistoiesi più volte contesa dai Fiorentini, in possesso dei quali rimase definitivamente nel 1328, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
POIRÉE, Charles-Antoine-François
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Soissons l'11 novembre 1785, morto a Parigi il 30 marzo 1873. Studiò alla scuola parigina di ponti e strade, dove entrò nel 1808. [...] Ancora studente venne in Italia per due missioni di studio, nell'allora dipartimento dell'Arno (1809) e in quello della Dora (1810), dove si occupò più particolarmente dei ponti sulla Stura, sul Malone e sull'Orco. Fu poi addetto, quale aspirante ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Elbingerode (Harz) il 7 marzo 1866. Figlio di un minatore, militò dapprima attivamente nelle file del socialismo occupandosi di questioni sociali ed economiche. Voltosi poi alla letteratura, [...] aderì in un primo tempo al naturalismo e appartenne al gruppo berlinese di Arno Holz e Bruno Wille (v. i drammi Lumpenbagasch, 1898; Im chambre séparée, 1898). Ma soltanto con lo svilupparsi del suo istintivo senso formale educato sulla lettura dei ...
Leggi Tutto
spaziarsi
Andrea Battistini
La voce compare solo nella seconda e terza cantica della Commedia, sempre nella forma pronominale e sempre in rima. In Pg XIV 16 Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel, [...] conserva il senso proprio di " estendersi ", " distendersi ", e il verbo è appropriato perché l'Arno " non va a dritta linea " (Ottimo). Identico significato, ma riferito a una smisurata e inclusiva immensità, in XXVI 63 il ciel... / ch'è pien d' ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] fu colonia romana nel 177, in territorio ligure, dove si era spinta l'espansione etrusca oltre l'Arno, restando nella tradizione successiva il ricordo delle vicende storiche anteriori. Centro di un ampio territorio, ebbe diritti municipali e fu ...
Leggi Tutto
RIPOLI Comune della Toscana nella provincia di Firenze; il centro capoluogo dista da Firenze 3 km. verso levante, lungo la rotabile aretina che per il passo di San Donato in collina mette a Figline. E [...] tracce sullo scorcio del sec. XVIII. Il suo vasto comune, limitrofo a quello di Firenze, si distende a sud dell'Arno e nella valle dell'Ema, comprendendo terreni collinosi cosparsi di ville, di casali e di borgate, talune delle quali più cospicue ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] da un'idea di Albin Grau e dal romanzo Dracula di Bram Stoker; sceneggiatura: Henrik Galeen; fotografia: Fritz Arno Wagner; montaggio: Friedrich W. Murnau; scenografia e costumi: Albin Grau; musica: Hans Erdmann.
Germania, 1838. Il giovane agente ...
Leggi Tutto
Nobile fiorentino (Firenze 1444 - ivi 1478). Fu, assieme allo zio Iacopo, uno dei capi della congiura del 1478, e con B. Bandini uccise Giuliano de' Medici; fu massacrato, con lo zio e varî altri membri [...] della famiglia, dal popolo insorto in favore dei Medici; ventitré giorni dopo il suo cadavere fu gettato in Arno. ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.