BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] gli scomparti di uno smembrato polittico citato da Vasari con la firma di questo artista nella chiesa pisana di S. Paolo a Ripa d'Arno, da cui proverrebbe un S. Andrea ora a Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) che un inventario del 1796 cita come ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] arbitrato dell’arcivescovo di Pisa Vitale, nominando all’uopo un procuratore del Comune che si recasse nella città sull’Arno. Ancora nel febbraio 1223 inviò a Cremona ambasciatori del Comune di Pistoia, per ottenere (dal podestà Gerardo da Cornazzano ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] cadere della notte si scatena un temporale che gonfia le acque dell’Archiano. La piena improvvisa travolge il corpo di Buonconte e lo getta nell’Arno, sciogliendo il segno di croce che questi aveva fatto con le braccia subito prima di morire, e nell ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Fra le prove migliori del L. di questi anni si ricordano Sull'Arno (olio su tela, 1928; Milano, Museo del Castello Sforzesco), e geometrici. Tra le opere di questo periodo ricordiamo L'Arno a Varlungo (olio su tela, 1932; Torino, collezione privata ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] oli e sculture: i dipinti Il ritorno dal lavoro, Serata di novembre in palude, Mattinata di novembre in palude, Bocca d’Arno e Il II squadrone di Genova Cavalleria alla Bicocca (episodio della Battaglia di Novara 23 marzo 1849), caratterizzato – come ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] , è circoscritta alla sola Toscana. A Pisa Bartolomeo fuse una campana per il monastero vallombrosano di S. Paolo a Ripa d'Arno (1242), due per la chiesa di S. Cosimo (entrambe firmate e datate 1248) e una di grandi dimensioni per S. Michele ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] edificio monumentale architettato da D., la chiesa ospedaliera del Santo Sepolcro, eretta a Pisa sulle sponde dell'Arno rinnovando una postazione dell'ordine militare già documentata nel 1113, costituita da chiesa e xenodochia. Il Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] su quattro strade. Nel 1863 fu impegnato con G. Poggi nella proposta di una strada monumentale che doveva tagliare, parallela all'Arno, il centro di Firenze, da piazza S. Trinita a piazza S. Croce; un tema che sarà ripreso dal solo Poggi in ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di numerosi docenti universitari di discipline sia scientifiche che umanistiche (1975).
A Firenze le conseguenze gravissime della piena dell'Arno del 1966 attivarono negli anni successivi risorse necessarie al recupero e al r. di gran parte dei beni ...
Leggi Tutto
PEDAGGIO
Gino Luzzatto
. Di origine romana, come tutto il sistema delle imposte indirette dell'Europa medievale, i pedagia o passagia erano quei diritti che si esigevano in determinati punti delle vie [...] calcolato che nei secoli XII e XIII lungo la via Francesca, nel breve tratto compreso fra il Po a Piacenza e l'Arno a Fucecchio, i mercanti erano costretti a pagare 11 pedaggi; ciascuno dei quali era di misura modestissima (di pochi denari per ogni ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.