PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] , con l'aiuto diArnolfodi Cambio e di Lapo, nonché del figlio Giovanni, un p. ottagonale per il duomo di Siena; lo stesso cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970; M. Borghi, L'ambone composito in S. Ambrogio diMilano, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] costituisce una delle verosimili fonti di esempi successivi di comparsa di simili iconografie. Tra queste, il caso delle figure reclinate della fontana Minore di piazza a Perugia, di un Arnolfodi Cambio nativo di questa diocesi. Ulteriori resti dell ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 50-51) e commissionata probabilmente dall'abate Ugo diMilano (1197-1204), solo una tazza è sopravvissuta 41-138; G. Nicco Fasola, La fontana diArnolfo, Commentari 2, 1951, pp. 98-105; id., Gli inizi della fontana di Perugia, SM, n.s., 17, 1951, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] Millard Meiss); tra le ipotesi alternative, quella a favore diArnolfodi Cambio. Lo stile accentua e approfondisce gli spunti dei del Museo Horne a Firenze. L’ultimo viaggio di Giotto è quello a Milano, nel 1335 ca., dove dipinge nella residenza dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] la movimentata spazialità degli ambienti.
Nelle manifestazioni di design Eurodomus (Genova 1966, Torino 1968, Milano 1970), dove curò gli stand per aziende come Elco, Zanotta, Arnolfodi Cambio, Sormani, Oluce, Stilnovo, Rosenthal, Colombo alternò ...
Leggi Tutto
Celestino II
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di Castello. [...] di Cluny, e il vescovo inglese Arnolfodi Lisieux. Gerhoch von Reichersberg dedicò a lui (e ai cardinali Gerardo di S. Croce e Goizo di 1994³, s.v., coll. 1246-47.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph.Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp.289-90. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] , Note Bonifatiane, I, Una mancante statua di Bonifacio VIII, Archivio della Società Romana di Storia Patria 92, 1969, pp. 1-13; A.M. Romanini, Arnolfodi Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (Firenze 19802); E. Dupré Theseider ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] per le discordie interne, secondo l'interpretazione diArnolfo ("repugnant parum Mediolanenses sive timore regio, sive e sociali nella Milano dell'XI secolo, Milano-Novara 1984, passim; A. Ambrosioni, Gli arcivescovi diMilano e la nuova coscienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] cosiddetto Dittico della Passione custodito nel Tesoro del Duomo diMilano. Se ne suppone dunque a sua volta un’ della Traditio clavium; sul retro un vescovo, riconosciuto come Arnolfo, offre un modellino del ciborio ai santi Ambrogio, Gervasio ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] la marca Tridentina ad Arnolfodi Carinzia, in cambio del riconoscimento del titolo di re d'Italia. Berengario Bierbrauer, Il ducato di Tridentum, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto