Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Orvieto, chiesa di S. Domenico), opera firmata e datata da Arnolfo di Cambio (1282), non è altro che una ricca spoglia November 1994), Tokyo 1995; A. Melucco Vaccaro, s.v. Restauro, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 719-26; N. Stanley-Price - ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] proprio stato giuridico fino al 1204, quando il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso la prima campagna costruttiva, databile al tempo del vescovo Arnolfo di Neuville (ca. 1141-1184), attesta nel suo ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Dictionnaire des églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C pp. 53, 142, 144; II/D pp. 123, 145, 149 30; A.M. Romanini, I Cistercensi e la formazione di Arnolfo di Cambio, ivi, pp. 235-241:239; A.C. Quintavalle ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] di Provenza nel 1288 (Pécout, 2016, p. 180).
Rinaldo II morì poco prima del 31 maggio 1280. Sua figlia Marsignina sposò con il Popolo di Piacenza, concordando la nomina di Arnolfo e Bassiano Fissiraga rispettivamente come podestà e capitano della ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] Pistoia, e il goticismo ricco di citazioni classiche di Arnolfo scultore e architetto, che un privilegio del comune gotica della natura i fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi (If II 127), o lo villanello a cui la roba manca (XXIV 1-15, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] fine del Duecento, è attribuibile ad Arnolfo di Cambio, secondo Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 55) progettista di San Marco, ivi, pp. 134-156; Atlante storico delle città italiane. Bologna, II, Il Duecento, a cura di F. Bocchi, Bologna 1995.E. Guidoni ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Ottobello, sul cui conto non si posseggono molte informazioni. Arnolfo e Bassiano, che svolsero, spesso accanto ad Antonio, ..., a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. 23, 35 s., 63, 65-69, 72, 134; L.A. Ferrai, Un ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] in Francia. In seguito, l'ascesa al potere di Arnolfo impedì ad E. di realizzare la speranza, che forse aveva Berolini 1932-1934, n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di Id., ibid., II, 1-2, ibid. 1936-1937, p. 165; Die Urkunden Arnolfs, a cura di ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] , Trento 1983, pp. 44 s.; V. Longoni, Gli atti della Chiesa di Monza. Appunti e testi, in Studi monzesi, II (1987), 28, p. 72; Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, in Fonti per la storia d'Italia medievale, I, Bologna ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] storia di una nuova dinastia sono legati alle figure di s. Arnolfo (m. tra il 640 e il 643), vescovo di Metz, reca un'iscrizione con il nome del grande vescovo della città Adalberone II (984-1005), fratello del duca e primo cugino del re di Francia ...
Leggi Tutto