VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Classe XXV, 243ss.), gli consentì di inserire le vite di Arnolfo di Cambio, di Nicola e Giovanni Pisano, di Agostino di C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I-II, Bologna 1678; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] s.; Gregorio da Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, I-II, Roma 1903, I, pp. 253 s.; Regesto di Camaldoli, I, a cura . 102; P. Licciardello, La Vita sancti Floridi di Arnolfo diacono (BHL 3062), in Bollettino della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., Leipzig 1890, I, p. 547; II, pp. 88, 93 s., 96 s., 100, 117; Italia pontificia, a cura , ibid., XCVIII, ibid. 1960, pp. 214-217; Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di I. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] dolcezza ben adatta al gruppo dell’Adorazione di Arnolfo di Cambio, che essa completa (Museo del , in L’arte in Roma nel secolo XVI, a cura di D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura di M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] subirono un agguato nel corso del quale L. rimase ferito gravemente (Arnolfo, Liber gestorum, III, 15).
La Vita Arialdi (col. 8 una nuova missione, inviata dal successore di Stefano IX, Niccolò II, e guidata da Pier Damiani, impose alle parti in lotta ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] una serie di importanti acquisizioni, dai marmi di Arnolfo di Cambio (1920), alla donazione Monaldi (600 Matteo da Gualdo. Opere sconosciute e opere non sue, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 151-157; Un polittico di Pietro Lorenzetti scoperto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] nella sua città, nel 1303 si rivolse ad Arnolfo "de Fuxigara", capitano del Popolo di Bologna, ), pp. 162 s.
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, I, Bononiae 1909, p. 231; II, ibid. 1916, p. 248; V, ibid. 1921, pp. 216, 228; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] battesimi; a farlo fu L., che usurpò così, secondo Arnolfo (l. IV, cap. 9), l'officium del Gregorius VII, Epistolae collectae, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca rerum Germanicarum, II, Berolini 1865, pp. 533 s.; G.L. Barni, Milano verso l'egemonia, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] Guido da Velate. A testimoniare l'universale riprovazione, il cronista Arnolfo narra che il nuovo eletto non riuscì a trovare accoglienza leso l'onore della Chiesa ambrosiana. Papa Alessandro II, appartenente alla famiglia milanese dei capitanei da ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] Ma nuove minacce giunsero tanto da Oltralpe, con Arnolfo di Baviera, quanto sul fronte italiano, dove Ugo come a L. durante gli anni del suo autonomo regno. Alla morte di Rodolfo II di Borgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. ...
Leggi Tutto