RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] maggiore espressione al tempo di Carlo il Grosso e Arnolfo di Carinzia.
La prima notizia documentata del presule bresciano 15 giugno 844 Ramperto non era presente all’incoronazione di Ludovico II a Roma, segno che egli aveva già abbandonato la sua ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Eriberto, stando ai Gesta archiepiscoporum di Arnolfo, aveva assistito all'incoronazione imperiale di Ravenna, Venezia 1664, pp. 476 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia…, II, Venezia 1844, pp. 105-107; G. Berti, Sull'antico duomo di Ravenna ed ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] , secondo una rilettura dello stile nicolesco e arnolfiano propria, peraltro, di buona parte di questa Christus, in Die Kirchen von Siena, a cura di P.A. Riedl - M. Seidel, II, 1.2, München 1992, pp. 559 s.; E. Carli, Marmi e dipinti nascosti o ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893, pp. 4-50; G. Villani, Nuova cronica, a cura di . Nelli, Firenze 1999, pp. 129 s.; F. Toker, Arnolfo di Cambio a Santa Maria del Fiore: un trionfo di forma ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] , 1993; Bougard, 2007). Secondo il cronista Arnolfo di Milano entrambi i contendenti furono costretti a n. 296, pp. 233 s.; I diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] il riscontro con il precedente capuano dell’anonima statua trionfale di Federico II, il cui modello di serena classicità viene invece reinterpretato da Arnolfo, nella sua rigorosa struttura, seguendo connotazioni di più aspra ed efficace espressività ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] 1907, pp. 183, 190, 305; G. Carocci, I dintorni di Firenze, II, Firenze 1907 (rist. anast. Roma 1968), pp. 169-170; H. von 192: 186; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'Arte Italiana, XII, ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] declinazione più gentile e familiare, alla scultura di Arnolfo di Cambio e Nicola Pisano (Bardotti Biasion, Christus, in Die Kirchen von Siena, a cura di P. A. Riedl, M. Seidel, II, 1-2, München 1992, pp. 559-560; E. Carli, Marmi e dipinti nascosti o ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] assessore del capitano del Popolo, il suo concittadino Arnolfo Fissiraga, e qui probabilmente avviò al contempo l’ pp. 34-36; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, II, Venezia 1637, p. 171; I.F. Tommasini, Gymnasium patavinum, ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] Siena, I-III, a cura di G. Cecchini, Siena 1932-1940, II, 1934, p. 539; I più antichi documenti del monastero di Santa Maria p. 17; L. Fabbri, Obituario di Santa Reparata, in Arnolfo alle origini del Rinascimento fiorentino, a cura di E. Neri Lusanna ...
Leggi Tutto