RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] di approfondire la veridicità di accuse contro il vescovo Arnolfo di Bergamo (Das Register, cit., pp. 457 , p. 256.
P.L. Tatti, De gli annali sacri della città di Como, II, Milano 1683, pp. 202-266; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] consenso e la protezione di Agilulfo e del duca Gisulfo II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni: "Ex deposto in un altare, nella cappella sepolcrale costruita da Arnolfo di Cambio per Bonifacio VIII. Il Martirologio romano, sulla ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] S. Vincenzo nella persona del loro presbitero Alberto da Sorlasco: a lui fu affidata da Pasquale .II la scelta del successore di Arnolfo. La lunga vacanza della sede episcopale aveva da una parte facilitato l'emancipazione della città dal predominio ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] primo cerchio delle mura urbane; nel 1286 Pacino di Arnolfo comprò dal comune una porzione delle vecchie mura della seconda 45, 227; V. Borghini, Discorsi, a c. di D. M. Manni, II, ibid. 1755, passim; B. de' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli, nella ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] l’influenza di riferimenti diversi, da Giotto ad Arnolfo da Cambio a P. Cézanne (Conversazione a Seano -103; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; II, pp. 960 s.; Q. M. 30 ritratti: scrittori e artisti 1948-1986 (catal ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Torino 1958, pp. 1029-1030; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e "lo stil novo" del Gotico italiano, , in L.E. Boyle, E.M.C. Kane, F. Guidobaldi, S. Clemente Miscellany, II, Art and Architecture, Roma 1978, pp. 36-59; M.M. Gauthier, Du tabernacle au ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] , Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, II, Boston 1962, p. 1689; P. Cherchi, Erasmo in Italia, in Studies in the Italian Renaissance. Essays in memory of Arnolfo B. Ferruolo, a cura di G.P. Biasin - A.N. Mancini ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] il cui valore gli era noto da tempo; Arnolfo afferma che il re nominò Tedaldo, un . 97; Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, in MGH, Epistolae selectae, t. 2, I-II, Berolini 1920-1923, III, 8-9-10, pp. 259-264; 15, pp. 276 s.; IV, 7, ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] a ricoverare le classi indigenti, lavorò ad altri fra le vie Arnolfo di Cambio e Beato Angelico, nel 1905 in via del Romito. varie epoche è stato il sottosuolo della città"), pp. 776 s.; II, pp. 34 s., 322 s.; Il Centro di Firenze-Studi storicie ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] thirteenth century, London 1961, pp. 318, 242; G. Varanini, Este, Azzo VIII d’, in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 747 s.; J. Gardner, Arnolfo di Cambio and roman tomb design, in The Burlington magazine, CXV (1973), pp. 420-439 (in partic ...
Leggi Tutto