Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] un'influenza strategica il monitoraggio ambientale, condotto sia dagli enti ufficialmente preposti (in Italia soprattutto ASL e ARPA) sia dalle strutture delegate alla valutazione dell'impatto (strutture private e organismi di certificazione), che ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] di ricordo: un Epitalamio sinfonico, in 5 parti, scritto nel 1887, per le nozze del duca d'Aosta; un Noël per archi e arpa scritto nel 1904 per il battesimo del principe di Piemonte: una Ninna nanna per soprano e archi; un'Ave Maria per coro a sole ...
Leggi Tutto
INTERPRETAZIONE
Guido Gasperini
Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni [...] indicazioni bilingui con le quali Claudio Debussy illustra il 1° tempo della sua sonata per flauto, viola e arpa: Lento, dolce, rubato, melanconiquement, doux et pénétrant, en serrant, en retenant, soutenu, dolce (en dehors), affrettando, sostenuto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in grande uso per la decorazione del mobilio ed uno dei più belli è stato trovato sulla cassa di risonanza di un'arpa da Ur. Le scene sono del tutto enigmatiche; vediamo animali che rappresentano qualche offerta rituale e fanno della musica, vediamo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (ora a Perugia presso gli eredi Ginocchietti: Mochi Onori, 2002, p. 410) e al cardinale Antonio Barberini la Venere che suona l'arpa (ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Palazzo Barberini: ibid., p. 266).
Altri quadri del L. dei primi anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] del taccuino di Bergamo - non solo per gli animali, ma per la stessa Vergine, che elabora il 'modello' della suonatrice d'arpa a c. 3v del taccuino -, ai quali è evidentemente contemporaneo, sta nella galleria di finte architetture a trompe-l'oeil in ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] lasciò il marito nel 1809 a causa della vita dissipata e dei debiti di lui, che la costrinsero a vendere l’arpa; dal 1811, per volere di Gioacchino Murat, entrò stabilmente nell’orchestra dei teatri reali.
L’attività di Rega come incisore in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] e col gesto.
Le etere, le uniche donne ammesse al simposio, vi intervengono come suonatrici di aulos, di barbitos o di arpa (le cosiddette psaltriai, da psallo, “pizzicare” le corde con le dita), o come danzatrici e suonatrici di percussioni. Di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] dai francesi, tanto che il suo valore fu ricordato dal sacerdote Francesco Antonio Tarizzo nel suo poema in piemontese L’arpa discordata (ed. a cura di R. Gandolfo, Torino 1968, p. 51). Anche un testimone certo non parziale come Edward Southwell ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] e 16 dicembre) e nelle altre principali: 4 cori di voci e strumenti (con altrettanti organi), violini, viole, arciliuto, arpa, cornetti e fagotto. Il 10 dicembre 1681 per la prima volta Netti fu assente, sostituito per l’Immacolata Concezione dall ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.