Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] della contaminazione e li comunica (entro 45 giorni) all’autorità competente per il procedimento.
La validazione operata dall’ARPA del rispetto dei valori CSC nei suoli costituisce certificazione dell’avvenuta bonifica del suolo e il sito, a norma ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] Beowulf) e lirico. In quest’ultima, di tono melanconico e pessimistico, si distinguono: il dream, canto corale con accompagnamento d’arpa e forse con danza; il sang, canto a solo, amoroso; l’elegia, che originata da riti funebri di cremazione dei ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] . f), mentre resta ferma la competenza delle Asl e delle Arpa, con i cui servizi ispettivi dovrà coordinarsi (lett. m). i servizi ispettivi delle aziende sanitarie locali» (oltre che con quelli dell’Arpa), così come il ricordato art. 2, co. 2, lett. m ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] legge prevede che le funzioni ispettive vengano attribuite all'ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente) e all'ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente), all'ISPESL e al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, che possono ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , si sostiene, andrebbero rafforzati i caratteri di autonomia e indipendenza). L'amministrazione inoltre si avvale, tra gli altri, delle ARPA e delle ASL, così come delle Camere di commercio (nell'ambito dei rifiuti, per l'albo degli operatori e ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di queste norme vengono fatti dalle amministrazioni comunali e provinciali mediante l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA).
La l. 22 febbr. 2001 n. 36 ha poi istituito un catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA) e le Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (ARPA), che vengono a esercitare le funzioni pubbliche per la tutela ambientale.
Per quanto riguarda la depurazione, la l. 17 ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , l’ambiente fa capo a un apposito Ministero, nonché a una pluralità di enti territoriali e locali (comuni, province, ARPA, Aziende sanitarie locali), il paesaggio spetta alla competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e José Marín.
Gli strumenti usati in questo secolo si riducono ai seguenti: basso, saquebuche, chirimias, vihuela de arco, arpa, corneta e órgano. Poco più tardi si aggiunsero a questi i violini nella cappella reale. Grande voga avevano in quest ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.