• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [24]
Ingegneria [22]
Informatica [18]
Biologia [19]
Elettronica [15]
Temi generali [10]
Astronomia [9]
Programmazione e programmi [8]
Medicina [9]
Chimica [7]

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] 240 milioni di istruzioni di addizione per secondo. Il secondo esempio è costituito dall'elaboratore CDC STAR (String Array), comprendente nove elaboratori per i diversi compiti: gestione del sistema operativo generale, gestione della memoria e degli ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] per mezzo di dispositivi a scansione elettronica ad agilità di fascio, che utilizzano antenne a schiera di fase (phased array), ovvero con l’uso di sistemi ad agilità di frequenza. Un metodo alternativo all’elaborazione adattativa consiste nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] superare il valore costante 30, e che denota la porzione (delimitata da indici 1 e PRIMA_A.N_STUD) dell'array PRIMA_A che contiene le informazioni relative agli allievi della classe. I nuovi tipi definiti secondo queste modalità si differenziano dai ... Leggi Tutto

Parisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Parisi, Giorgio Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] la cromodinamica quantistica, la meccanica statistica e la fisica matematica. Ha partecipato attivamente al progetto APE (Array processor experiment), avente come obiettivo iniziale (effettivamente poi raggiunto e superato) la realizzazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLE PARTICELLE – CONFINAMENTO DEI QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parisi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DVI

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVI agg. e s. f. – Sigla di Digital video interface, interfaccia video comunemente utilizzata nei personal computer per consentire il collegamento di un monitor con caratteristiche diverse. La connessione [...] DVI-A, che trasporta soltanto segnali analogici compatibili con gli standard VESA VGA (Video electronics standards association Video graphics array), consigliata per monitor LCD e CRT (v. ) con ingresso analogico, e di tipo DVI-D, che al contrario ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – LCD – CRT

Starlink

Enciclopedia on line

Starlink Costellazione satellitare sviluppata e gestita dall'azienda aerospaziale statunitense fondata nel 2002 da E. Musk SpaceX, con l’obiettivo di fornire connettività Internet a livello globale, ad [...] (ca. 260 kg) disponibili su abbonamento e operanti in bande di frequenza diverse, dotati di antenne phased array (configurazione che focalizza la trasmissione non richiedendo spostamenti dei dispositivi) e propulsori a ioni alimentati a krypton per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – ANTENNE – SPACEX

Ferrini, Federico

Enciclopedia on line

Ferrini, Federico. – Astrofisico italiano (n. Portoferraio 1950). Docente di Astrofisica presso l’Università di Pisa dal 1976, nel 2011 è stato nominato direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo [...] per gli investimenti del Cern Pension Fund, nel marzo 2018 F. ha assunto la carica di direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory, progetto con sede a Bologna per la realizzazione del più potente osservatorio al mondo per raggi gamma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – FISICA QUANTISTICA – PORTOFERRAIO – RAGGI GAMMA

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] , in Journal of computational physics, 1983, 51, pp. 241-49. E. Brooks et al., Pure Gauge SU(3) lattice theory on an array of computers, in Physical review letters, 1984, 52, pp. 2324-27. P. Bacilieri et al., The APE computer, in Computing in high ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

allineaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineamento allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] . broadside: v. antenna: I 168 e. ◆ [ELT] A. di antenne: v. antenna: I 168 c. ◆ [GFS] A. di sismografi: lo stesso che array, o schiere, di sismografi: v. sismometria: V 264 c. ◆ [ELT] A. endfire: v. antenna: I 168 e. ◆ [ELT] Segnale di a.: v. segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

chip genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chip genomico Giuseppe Novelli Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] essere determinata. Numerose sonde depositate in una posizione nota su un supporto solido a formare una microgriglia costituiscono un array (spesso anche detto microarray). Ogni spot di DNA (sonda) è generalmente più piccolo di 200 μm di diametro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
end-fire
end-fire 〈ènd fàir〉 locuz. ingl. (propr. «che spara alla fine»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio scient. e tecn., di allineamento (ingl. array) di antenne radiotrasmittenti o riceventi, di rivelatori (per es., sismici), e simili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali