Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale.
Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] (1998); Storia dell'idea di storia (1998); Dov'era ma non com'era (1999); Trattato di architettura (2001); Teorica di arredamento e design. Scritti brevi dagli anni '50 a oggi (2002); Rileggere «Napoli nobilissima» (2003); Il piacere dell'arte (2004 ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] servì anche come sedile. In origine di altezza limitata, fece parte del mobilio della camera da letto, specialmente nel caso dei c. nuziali, nei quali la sposa portava il suo corredo, spesso con splendide ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta nel 2020 dall'industria Richard Ginori 1735, presente nel settore della porcellana artistica e dell'arredamento, che trae origine dalla fusione avvenuta nel 1896 tra la manifattura [...] toscana per la porcellana della famiglia Ginori, sorta nel 1735, e la fabbrica milanese per la produzione di ceramiche della famiglia Richard. Ha consolidato la sua posizione sui mercati nazionale ed estero ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , G.L. Bernini, P.P. Rubens ecc.).
È da ricordare anche l’o. ebraica che, nonostante le enormi distruzioni subite, conserva notevoli arredi liturgici.
Con l’età di Luigi XIV, l’arte francese domina il gusto europeo; nel 18° sec. l’o. francese si ...
Leggi Tutto
furniture design
<fë'ëničë diʃàin> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione applicata all’ambito dell’arredamento privato, prevalentemente domestico. L’Italia è Paese leader [...] e una pervasività che giunge fino all’industria. Infine la Design art, un fenomeno che ha portato gli oggetti di arredamento nelle gallerie d’arte, da Established & Sons, a Gagosian alla Galleria Kreo di Parigi. Un evento che, sebbene lontano ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] studî accurati sul legame dell'esterno dell'edificio con gli ambienti interni: quest'attività lo portò a riuscite trasformazioni ambientali, come quella dell'Istituto italiano di studî germanici a Villa ...
Leggi Tutto
Designer finlandese (n. Helsinki 1932). Negli anni Sessanta è stato uno dei pionieri nell’utilizzo delle materie plastiche nel campo dell’arredamento. Tra le sue creazioni più importanti si ricordano le [...] sedie Ball chair (1966), Pastil chair (1967), Bubble chair (1968), Tomato chair (1971), Formula chair (1998) Focus 2 Chair (2003) e i tavoli Screw tables (1992), Parabel table (1994), Parabel dining table ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] Karl Grüne, Paul Leni, Friedrich Wilhelm Murnau, Arthur Robison, Fritz Lang ecc., è da notarsi, tuttavia, l'icasticità di alcuni arredi, caricati di forti valori plastici e simbolici: il lampione che il losco Werner Krauss si ingegna a spegnere nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] del secolo si imitano anche gli edifici gotici, gli chalets svizzeri, le case coloniche toscane e i castelli medievali.
L’arredamento: lo stile impero
Negli anni dell’impero napoleonico (1804-1815) in gran parte dell’Europa continentale si afferma lo ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Cagliari 1893 - Capri 1936); fu seguace del movimento detto dell'architettura razionale, e si occupò di problemi diversi di tecnica, urbanistica, arredamento, scenografia, pittura; [...] fra le sue opere sono da ricordare gli ist. di botanica e chimica farmaceutica della città univ. di Roma e il pal. del Consiglio dell'economia corporativa a Sassari ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.