RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] accademici della Crusca (17 agosto 1667), dove, nel 1713-14, contribuì alle «spese di rilegatura dei libri e di arredamento della seconda stanza dell’Accademia presso lo Studio fiorentino» (Catalogo degli Accademici, 1983, p. 119). Nel 1715, durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] conosceva quel petulante mix di musica e di voci che, diffuso dagli altoparlanti, fa ormai stabilmente parte dell’arredamento (sonoro) di molti ambienti contemporanei, pubblici e privati. Ma in che cosa consiste la fonosfera degli antichi?
Possiamo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] sostenenti un timpano; il tutto è dorato. Un insieme fastoso e anche elegante, con cui fu dato l'avvio al ricco arredamento cinque-seicentesco del bellissimo ambiente.
Nel 1564, insieme con Iacopo d'Antonio di Iacopo da Firenze, B. eseguiva, di nuovo ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] urbano.
A G. hanno sede impianti industriali operanti soprattutto nei rami alimentare, tessile, farmaceutico, poligrafico, dell’arredamento e dei materiali da costruzione (questi ultimi sotto la spinta dell’intensa attività edilizia); G. è tuttavia ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] d’acqua destinato al ricovero delle navi nei porti esterni lungo litorali aperti, opere interne che costituiscono l’arredamento dei porti, opere destinate alla costruzione e alla riparazione delle navi, opere frangiflutti trasversali o parallele alla ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] tecniche quali l’utilizzo del cotone per la trama e della seta per l’ordito, ideale per i tessuti d’arredamento –, la colonia industriale dei setaioli (retta da uno statuto speciale e dipendente direttamente dal re) produceva calze, tappeti e ...
Leggi Tutto
GABRIEL
Jacques Combe
. Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] notevoli adattamenti allo stile gotico del sec. XVIII. Come tutti gli architetti francesi suoi contemporanei accettò nell'arredamento degl'interni le licenze "rocaille" escluse nell'architettura. Continuò e sviluppò con eleganza lo stile creato agl ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, [...] processi produttivi e del macchinario, in modo da poter produrre manufatti di ottima qualità adatti per biancheria, arredamento ed anche nell'abbigliamento.
Al macchinario di preparazione alla filatura si sono aggiunti organi automatici che riducono ...
Leggi Tutto
TIRLEMONT
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
(in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada [...] (1388-1451), la quale con il portale e l'ingresso (1358-1384, rimaneggiato) costituisce la facciata dell'edificio. Oltre all'arredamento dei secoli XVII e XVIII, vi si conserva una statua della Madonna (1365) e una Pietà (1469). La chiesa di S ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] con Vedute di Roma antica del salone dei ricevimenti, cfr. Malni Pascoletti, 1977, p. 98 n. 153); la decorazione e l'arredamento del Circolo degli aviatori di Gorizia (1930; per i bozzetti, cfr. Maini Pascoletti, 1977, p. 98 nn. 154 s.); il disegno ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.