DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dal D., in data 11 ag. 1341 (edito dal Molmenti, I, pp. 513 ss.), che fornisce un'interessante testimonianza sull'arredamento delle sue stanze in palazzo ducale. La presenza di una ventina di manoscritti sembra attestare una certa attenzione per la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la gamma degli impieghi dei m. preziosi, non più riservati soltanto ai tradizionali settori della gioielleria, dell’arredamento, della coniazione di medaglie e monete commemorative e simili, ma utilizzati largamente anche nell’industria. L’oro ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] e dei suoi accessorî. L'aereazione, l'illuminazione, gli apparecchi igienico-sanitarî, i materiali di rivestimento e l'arredamento devono rispondere alle più rigorose esigenze dell'igiene.
Nei campi che, oltre all'esercizio di un dato sport servono ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la propaganda attiva presso le massaie della campagna e i centri rurali; facilitarne l'istruzione professionale; migliorare l'arredamento e l'igiene delle case rurali; favorire l'allevamento igienico della prole; fare apprezzare tutti i vantaggi ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] i libri (alla fine la biblioteca del F. comprendeva almeno 40.000 volumi), per i quadri e gli oggetti d'arredamento, né il piacere di una generosa ospitalità, lodata da moltissimi viaggiatori. Dopo la sua morte, dapprima furono venduti singoli pezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , il cinese internazionale di impronta iranica, particolarmente diffuso in Turchia. Il gusto per la porcellana destinata all’arredamento incoraggiò il collezionismo e favorì lo sviluppo di un nuovo partito decorativo architettonico, la ‘parete con ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ', o anche 'civiltà materiale', come storia delle concrete condizioni di vita (strumentazione e oggettistica domestica ed extradomestica, arredamento e abbigliamento, 'beni' fisici di ogni genere, pratiche e mentalità dei relativi usi, ecc.).
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sono tratti distintivi della cultura postmoderna; accanto a tante altre espressioni italiane della postmodernità – architettura, arredamento, design, moda, costume, pittura, illustrazione, fumetto – si potrebbe a buon diritto collocare, come una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] prodotte da D. Smith negli anni Sessanta. Il corpo umano fungeva sia da misura sia da immagine assente nell'''arredamento artistico'' di Burton, che si proponeva di portare la scultura, secondo le sue parole, "da un atteggiamento ermetico, ieratico ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.