GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] delle squadre d'assalto, partecipò al putsch di Monaco del novembre 1923. Gravemente ferito e colpito da mandato d'arresto, si rifugiò nel Tirolo, quindi in Italia. Soggiornò a Roma nel 1924 e 1925 osservando gli sviluppi della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Valence (Drôme) il 12 agosto 1762, morto ad Antibes il 9 gennaio 1801. Fuggì di casa giovinetto e partecipò alla campagna di Spagna nelle file delle guardie brettoni. Nel 1789 [...] difesa del Reno e assolse con grande perizia il difficile compito, occupando Altenkirchen e Giessen. L'armistizio di Leoben arrestò i suoi progressi, mentre stavano per diventar fatali agli Austriaci. Nel 1798 ebbe il comando della cosiddetta armata ...
Leggi Tutto
MAULNIER, Thierry
Paola Ricciulli
(pseud. di Talagrand, Jacques-Louis, App. III, II, p. 48)
Scrittore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1988. Membro dell'Académie Française dal 1964 e presidente [...] monde a pris le large à partir de Paris, 1983; Celui qui n'avait rien fait, 1983, racconto in forma di dialogo sull'arresto e l'esecuzione del duca d'Enghien; Le dieu masqué, 1985) che in quelle saggistiche (Cette Grèce où nous sommes nés, 1965; La ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de, barone di Camponero
Ferruccio QUINTAVALLE
Nato a Cles (Trentino) il 16 febbraio 1779, morto l'8 agosto 1852. Studiò leggi nell'università di Vienna, ma nel 1796 [...] ; ma non disumano né vendicativo. Nel 1833 e 1834 scoprì e sventò la congiura della Giovine Italia in Lombardia e ne arrestò i capi. Nel 1846 ebbe anche la direzione del Teatro della Scala, di cui il governo molto si curava per ragioni politiche ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Francesco Lemmi
Patriota, nato ad Alessandria da Giovanni e da Maddalena Casagrande il 15 gennaio 1796. Compiuti a Torino gli studî di giurisprudenza, fu buon causidico, come il padre, [...] Giovine Italia, si dava attorno per far proseliti in mezzo alle truppe quando, scopertasi la trama, venne tratto in arresto, giudicato e fucilato il 22 giugno fuori Porta Marengo. Il V. si comportò nobilmente e coraggiosamente durante il processo ...
Leggi Tutto
Cardinale e politico spagnolo nato nel 1502 in Martinos de las Posadas nella Vecchia Castiglia, morto il 5 settembre 1572. Fu successivamente insegnante di diritto nella università di Cuenca, poi inquisitore [...] attribuisce l'eccessivo rigore dell'inquisizione dì Spagna ai tempi di Filippo II, ed è famosa la parte da lui presa nell'arresto di don Carlos.
Bibl.: L. Cabrera de Córdoba, Felipe II Rey de España, Madrid 1877; V. De la Fuente, Istoria General de ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] (che sin dal 1729 aveva annunciato la sua intenzione di pubblicare una traduzione francese dell'Istoria civile). Mentre dava l'ordine di arrestarlo a Milano, l'Ormea non poteva immaginare che il G. fosse proprio a Torino, dove si fermò il 27 e il 28 ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] inglesi. I tedeschi prendono tempo e lo dirottano a Verona, dove ad accoglierlo in stazione ci sono i fascisti, ma per arrestarlo e processarlo. Oltre a lui, sono imputati con la stessa accusa di tradimento alcuni di coloro che votarono la caduta di ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] del complotto filofiorentino. E si trovava ad Anversa, dove esercitava la mercatura, quando, nell'estate 1596, ricevette la notizia dell'arresto del padre e del bando, emesso il 2 agosto, che richiamava lui stesso a Lucca pena la condanna a morte in ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Degenerazione del codice genetico
La traduzione della sequenza nucleotidica dell’mRNA in quella amminoacidica della proteina si fonda sull’appaiamento delle basi complementari [...] e UGA) non codificano nessun amminoacido ma segnalano la fine del messaggio genetico e vengono pertanto definiti codoni di arresto o codoni non senso. Rimangono così 61 codoni che specificano 20 amminoacidi (codoni di senso); perciò la maggior parte ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...