MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] a Como dal castellano Rodrigo d'Arze per detenzione di libri ereticali. Sottrattosi probabilmente all'arresto con la fuga, si trasferì a Venezia, come risulta dai processi inquisitoriali contro uno dei più convinti seguaci di Valdés, il protonotario ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] scritto di V. Vitale (Un giornale della Repubblica ligure…, p. 10), il quale, non citando la fonte cui ha attinto, fissa l'arresto del B. al 24 sett. 1794. Per la perdita del fondo Inquisitori di Stato non è possibile risolvere il problema. Però, a ...
Leggi Tutto
Myelnik, Faina Grigoryevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Bakota (Ucraina), 9 giugno 1945 • Specialità: Lancio del disco
Alta 1,72 m per 88 kg. Migliorò a 11 riprese il mondiale del disco, [...] titolo olimpico nel 1972 e quello europeo due volte, nel 1971 e nel 1974. La sua serie felice conobbe un brusco arresto ai Giochi Olimpici del 1976, dove fu relegata al quarto posto. Da allora cominciò la sua parabola discendente. Eccellente anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] o della Corte d’assise, il g. direttissimo si può instaurare nei seguenti tre casi: a) quando una persona è stata arrestata in flagranza di un reato; se il pubblico ministero ritiene di dover procedere, può presentare direttamente l’imputato in stato ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza [...] ) per un viaggio non lungo ma di grande rilievo per l'orientamento della sua sensibilità e della sua opera. Alla notizia dell'arresto del re rientrò in Francia, si sposò e subito raggiunse l'esercito degli emigrati, e combatté e fu ferito all'assedio ...
Leggi Tutto
Benedettino (Saint-Calais, Maine, 1628 - Saint-Denis 1711); sostenitore delle idee gianseniste, ebbe vita assai travagliata, trasferito di convento in convento dai suoi superiori. Dopo aver insegnato retorica, [...] a Bruxelles ove strinse rapporti con P. Quesnel e pubblicò molte delle sue opere. Qui lo raggiunse però un mandato di arresto (1689) e fu processato come giansenista, dichiarato ribelle dalla Santa Sede e imprigionato prima ad Amiens poi a Vincennes ...
Leggi Tutto
Messina Denaro, Matteo. – Mafioso italiano (Castelvetrano 1962 - L'Aquila 2023). Soprannominato U siccu o Diabolik, figlio del capomandamento di Castelvetrano Francesco Messina Denaro, lo ha affiancato [...] nuova generazione di uomini di mafia, che oppone al modello familista tradizionale un’attitudine al consumo vistoso, è stato arrestato nel gennaio 2023, dopo trent’anni di latitanza, all’interno della clinica privata La Maddalena di Palermo, dove era ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] parasimpatico e determina pertanto dilatazione delle pupille (per concomitante prevalenza del sistema simpatico), diminuzione o arresto delle secrezioni salivare, gastrica, bronchiale e sudorale, aumento della frequenza dei battiti cardiaci. In caso ...
Leggi Tutto
Donna politica cinese (Zhucheng, Shandong, 1914 - Pechino 1991), il cui vero nome era Li Jin. Attrice teatrale e cinematografica col nome d'arte di Lan Ping, nel 1937 entrò nel Partito comunista cinese [...] dell'ala radicale del partito. La svolta politica avviata subito dopo la morte di Mao (sett. 1976) portò al suo arresto (ottobre) ed espulsione dal PCC (1977); accusata, insieme ad altri tre esponenti della sinistra (la cosiddetta banda dei quattro ...
Leggi Tutto
al-Asaad, Khaled. – Archeologo siriano (Palmira 1932 - Tadmur 2015). Laureatosi in Storia all’Università di Damasco, dagli anni Sessanta ha condotto pionieristici scavi e interventi di restauro nel sito [...] di stampo jihadista Is, si è strenuamente impegnato per mettere in salvo i reperti in esso conservati, rifiutandosi dopo l’arresto, avvenuto nel luglio successivo, di rivelare ai miliziani dove erano custoditi. Per tale ragione l'archeologo è stato ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...