Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] è sottolineato dal tentativo di arricchimento della persona del papa non mitra mentre Costantino, in abiti imperiali ma senza corona, si inchina nel porgergli la rifiutato di prestare l’officium stratoris. Ciò causò un incidente non lieve, dato che ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] urbana sia di quella rustica e fructuaria. Di essi, purtroppo, causa il secolare, intenso sfruttamento agricolo della zona, ci rimangono i affreschi che arricchivano le sue case private o le ville sparse nel territorio furono senz'altro realizzati ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] del sapere scientifico, l'arricchirsi e l'approfondirsi dei presupposti che non sia l'instaurazione d'un valore, né causa che non sia posta dal suo effetto, né natura sviluppo di tutti i poteri della mente senza darci nessuna idea del loro impiego. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] vivaci e frequenti contestazioni a causa del forte inquinamento e intravedevano la semplice possibilità di arricchimento per soddisfare le necessità dei d’onde non si può né uscire né entrare senza spesa, ed isolata dalla sua provincia che pei suoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] pietra e ritiene con essa di arricchirsi più del re, anzi addirittura dell'alone sacrale attribuito alla seconda, pur senza perdere il suo carattere di 'razionalità'. maggioranza dei medici dell'epoca a causa del linguaggio bizzarro e oscuro, una ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] inequivocabile. Sia pure in forma non ufficiale, senza chiamare in causa cioè il ducato, gruppi di Veneziani avevano del gruppo ampio e dinamico, niente affatto chiuso, in via di arricchimento da par-te di famiglie nuove in ascesa e avente in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] vieppiù difficile per il re governare senza il consenso del Parlamento, dal XVIII sia dal decentramento regionale.
Come causa ed effetto insieme di tale con la società ed elemento di arricchimento del parlamento stesso, talvolta hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] parve scemarsi a poco a poco il detto numero, e la causa si può attribuire allo stile intrapreso intorno quei tempi di non in qualche caso arricchiti nel giro di poche generazioni come gli Zolio o i Minelli, «gente grossa e senza alcuna polizia di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] la strada al successivo arricchimento della Chiesa mediante beni in seguito tornato al cattolicesimo), senza alcun riferimento a Silvestro o codice viennese; erroneamente attribuito a Johannes Leser a causa di un frammento precedente); cfr. G. Gonnet, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] così di seguito; e così si passa senza interruzione dagli universali ai singolari. Questa che mira, invece, a estendere e arricchire l'ambito delle conoscenze umane, presentava una , trattano delle cose la cui causa non risiede nella volontà umana. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...