La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Capitini, e poi Umberto Morra, Umberto Segre, Arrigo Cajumi, Gino Luzzatto, Zanon Dal Bo, Giorgio di Venezia» a cura del P.W.B., che diventa organo regionale mutando perciò la testata in «Corriere Veneto Quotidiano a cura del PWB» con il nr. 5 del 4 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ; / con dentro lontananze e prospetive; / vogio un soldo per testa, e che la trovo» dice la didascalia della famosa stampa settecentesca diretti da Mario Caserini, alla Nave del 1911 di Arrigo Frusta, alla Gioconda di Luigi Maggi dello stesso anno). ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , un po’ meno frequenti, con ‘copertura’ del 5/6% di un qualsiasi testo; (iii) il vocabolario di Alta Disponibilità (AD) di circa 2000 lemmi, in sé Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Stefano D’Arrigo, Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino e così ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nel 1393), per la facciata del duomo della città: accanto al testo della bolla papale con la concessione feudale, il nobile signore è che con ogni altro, indebitato, è il monumento funebre di Arrigo VII (m. nel 1313), opera di Tino di Camaino, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Lorenzetti Giulio 21/6/1942 - 8/6/1951 Arte Lorenzi Arrigo 14/6/1928 - 2/4/1948 Geografia Lori Ferdinando anni 1963, 1964 e 1976. Una stringata chiosa in calce al testo accenna a «nuovi e gravi oneri fiscali che gravano sui bilanci ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , dove aveva una vasta rete di simpatie e di amicizie.
Nel testamento, dettato il 28 giugno 1292, il nonno dell'E., Obizzo, costringendo a sottomettersi alla sua autorità Giovanni da Freda, Arrigo e Inghirano da Gorzano e i Montecuccoli, che gli si ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ma nel corpo ancora di tutta la città insieme", colloca in testa agli altri il sestiere di San Marco (Id., Venetia città , Viaggiatori francesi, p. 46.
60. Tommaso Porcacchi, Le attioni d'Arrigo terzo Re di Francia, Vinetia 1574, pp. 17 e 20v. Cf. ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] da meno La Gioconda di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito ricavato dal dramma Angelo tyran de Padoue di popolo muor!
Là il Doge, un vecchio scheletro
coll’acìdaro in testa;
sovr’esso il Gran Consiglio,
la Signoria funesta;
sovra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] da Giuseppe Pero, quella di amministratore delegato da Arrigo Olivetti (cognato di Adriano, ma appartenente a un machines Bull che aveva dato vita alla Olivetti Bull; alla sua testa era stato messo nel 1955 l’ingegnere Ottorino Beltrami (n. 1917 ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] Tale v. è perpetuata e compendiata nella vertute dell'alto Arrigo (Pd XVII 83), ov'è emergente il valore di perfezione vita contemplativa. In XXII 11, D. cita la Prudenza in testa alle quattro v. cardinali, laddove afferma che l'operare... ...
Leggi Tutto
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...