Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] e possessi terrieri in val Rubbiana. Un suo discendente; Arrigo di un altro Eliseo, figura insieme ai figli Bonaccorso ed 203-206, e XLIV (1967) 223-268; due (la IV e la VII) di altre quattro aggiunte sono stampate in " Arch. Stor. It. " CXXVII ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] sia l'Impero sia il Papato. Già nel 1074 Gregorio VII era riuscito ad ottenere il pagamento di un censo annuo, a Historia di Bologna, Bologna 1541, p. 17; C. Petracchi, Vita di Arrigo diS., re di Sardegna volgarmente E. chiamato, Faenza 1750; I. T. ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Carlo II d’Angiò re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1882), pp. 5-67, 201-262, 465-496, 653-684, Ibid., VIII imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di Castello 1940, pp. 13-54; ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Pier Luigi Farnese, composto tra il 1875 e il 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino Palumbo).
Fonti e Bibl.: Archivio del 1547, in Archivio storico per le provincie parmensi, n.s., VII (1907), pp. 1-134; F. Picco, Cenni intorno alla ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Trombetti Budriesi, Bari 2000. C. Petracchi, Vita di Arrigo di Svevia, re di Sardegna, volgarmente Enzo chiamato, Faenza e poeta, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani: VII centenario della morte di Federico II, 10-18 dicembre 1950, ...
Leggi Tutto
prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] , di If XXI 137, Pg IX 61 e 111, XIX 98, in rima; Fiore VII 5 e CXLIX 3, al principio di verso, e anche If XVI 63 e Fiore LVIII , de la sua setta; Pd XXX 138 l'alma... / de l'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia / verrà in prima ch'ella sia disposta, e, ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] i fé sozzi; XXIV 124 Vita bestial mi piacque e non umana; XIII 135 la tua vita rea; Pg VII 110 sanno la vita sua viziata e lorda, e 130 la semplice vita di Arrigo d'Inghilterra; XIII 107 la vita ria di Sapia; XVIII 138 sé stessa a vita sanza gloria ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Pletone), Polibio (V), Diodoro (VI), Dionigi di Alicarnasso (VII), Flavio Giuseppe (VIII), Plutarco (IX), Appiano (X), Arriano colloquio.
La dedica dei Funerali e le Attioni d’Arrigo III (entrambi del 1574) testimoniano i legami intensificati negli ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di Arrigo Arnolfini, prima del 1434; questa infatti è la data M. Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucch., VII (1935), pp. 191 ss., VI (1934), p. 18; L. Mirot-E. ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] I, coll. 178, 239; III, col. 568; VI, coll. 139 s., 259; VII, coll. 688, 909; IX, col. 59; B. Sersale, Discorso istorico della cappella de Napoli 1851, pp. 24-28; S. Fraschetti, Il monumento di Arrigo M., in Napoli nobilissima, XI (1902), pp. 41-52; ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...