ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] copie di un suo commento latino sopra la Poetica di Aristotele. Lilio Gregorio Giraldi, al fine ; C. Dejob, Marc-Antoine Muret, Paris 1881, pp. 253-256; G. De Bremond D'Ars, Jean De Vivonne sa vie et ses ambassades, Paris 1884, pp. 159 s., 164, 170 ss ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] quali fonti derivasse questa arte pittorica così fresca, poetica e precisa. Accostamenti sono stati tentati con le Parigi, Reims, Noyon, Arras, Amiens e Tournai che conoscevano l'Ars nova, la polifonia che aveva allarmato Giovanni XXII e che ormai ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] è ormai secolarizzata, come testimonia il fatto che nell’Ars grammatica di Elio Donato compaia una sezione dedicata alle figure Segni che la pubblica nel 1549 assieme a una versione della Poetica). È il segno che la retorica entra nel regno della ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] 1980; E. Simi Varanelli, La riscoperta medievale della Poetica di Aristotele e la sua suggestione sulle arti figurative di Tommaso d'Aquino, ivi, pp. 127-133; E. Simi Varanelli, ''Ars'' e ''scientia'' nel pensiero dell'Aquinate, ivi, pp. 135-155; A. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] dapprima come copista, poi come autore con la sua casa editrice Ars Viva (acquisita nel 1953 da B. Schott’s Söhne, Magonza). problematiche di prassi compositiva ed esecutiva determinanti nella poetica musicale noniana degli anni Settanta-Ottanta.
A ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] Pietro indicava come possibili fonti Valerio Massimo (IX 2, ext. 9), Ovidio (Ars am. I 653-656, cui va aggiunto Trist. III XI 41-54; cfr , intuì la grandezza, cogliendo l'immenso spirito poetico che pervade la sua narrazione. Furono le Historiae ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] didattici sia per quanto concerne l'impianto retorico e metrico (ars dictandi, cursus) sia per la scelta dei temi, per lo morale del maestro, cui si rivolgeva per riceverne consigli di tecnica poetica. Con il sonetto Da più a uno face un sollegismo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] e Giovanni Franco, ibid., pp. 308-313; G. Cotroneo, I trattatisti dell’«ars historica», Napoli 1971, pp. 205-267; L. Bolzoni, L’universo dei 1981, Paris 1982, pp. 14-50; L. Bolzoni, La “Poetica” del P. e la cultura veneta del primo Cinquecento, in L ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] C., ibid. 1625; Conclusiones Mathematicae, Medicinae, Ars poeticae, et Musicae. Vulgariter et grossolaniter disputate dalle risa e creppare i poveri dalla fame, ibid. s. d.; Cosmografia poetica, ibid. 1616; Avvisi venuti di quà di là, di sù, di giù ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] canoni limitativi della tradizione realizzando una nuova poetica. Alcune sue opere, soprattutto i suoi nel quale si afferma che: CXXI Olympiade (296-293 a.C.)... cessavit deinde ars ac rursus olympiade CLVI (156-153 a.C.) revixit. Le altre fonti non ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...