Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] is amusing to view the unpar one ar alleled embarra two ars is it? double ess ment of a harassed pedlar while gauging non avevo mai avuto la minima idea dell'argomento trattato dal testo poetico. Ma quando poi ebbi letto le poesie, mi accorsi che non ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] La vicenda storiografica e letteraria di Duride di Samo. Poetica e teoresi storica, in AA.VV., 'Hestíasis'. laguna: su qualche cantiere veneziano della fine del Medioevo, in AA.VV., Ars e ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Sāṃkhya e nello Yoga ‒ corre una forte vena religiosa e persino poetica, passiamo ora a due sistemi ‒ il Nyāya e il Vaiśeṣika divino personaggio è anche associato il testo fondamentale dell'ars politica indiana, l'Arthaśāstra (Trattato sull'utile), ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dovette essere il centro in cui meglio fu avvertito il «cessavit deinde ars» e quindi proprio Roma, con il peso del suo sempre più delle copie. Nuovo il tentativo di inserire la poetica dei grandi maestri nelle prospettive estetiche della filosofia a ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] appartenenza al ceto di governo. Certo: le due personalità poetiche più rilevanti del secondo '500 - Celio Magno e Gabriele pp. 282-290.
19. Cit. in Girolamo Cotroneo, I trattatisti dell'"Ars historica", Napoli 1971, p. 211.
20. Cf. Gino Benzoni, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] (182). E del resto, Lazzarone era il titolo della raccolta poetica del '34, a sua volta come in Remengo di due Bianchini nel '22. Già dall'anno prima s'era formata l'Ars Veneta con Giachetti e tra gli altri Franco Mandich, poi commediografo in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] più tardi martinetti di ferro e mantici dei forni. Una descrizione poetica del monastero di Clairvaux (PL, v. CLXXXV, coll. 170 , che priva della libertà di spirito necessaria al culto: Ars mechanica quae, quia quodam modo servilis est et degenerat a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel Metalogicon lamenta che gli studi di logica e dell'ars demonstrandi non diano frutti nelle scuole francesi; a suo arabo, come anche la sua competenza nella traduzione di testi poetici, di cronologie e di altri scritti di chiaro sapore esoterico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] teorica.
All'inizio del Duecento la presenza dell'ars musica nelle università europee non è diversa da quella ritmo è l'elemento su cui Paolini fonda la scienza musicale aritmo-poetica. Il concetto di ritmo rimanda al duplice statuto del numero, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ), dove rivela una profonda e insieme poetica comprensione di Giotto, soprattutto della sua attività , Il problema artistico, ivi, pp. XXVIIILIX; J. Domínguez Bordona, Miniatura (Ars Hispaniae, 18), Madrid 1962, pp. 17-242; J. Porcher, L'enluminure ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...