• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [35]
Arti visive [24]
Asia [18]
Storia [9]
Storia antica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Africa [3]
Oceania [3]

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] suddivisione interna sarà di ordine cronologico e politico, legata all’avvicendarsi dei grandi imperi (achemenide, seleucide, arsacide e sasanide), che allo stato attuale delle conoscenze rappresentano una prospettiva più forte e meglio documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

YUEH-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YÜEH-CHIH A. M. Simonetta Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] Kabul. Infine, nel 123 a. C. gli Y.-C. nel loro movimento verso occidente si scontravano coi Parthi ed il re arsacide Artabano I cadeva nella lotta. Tuttavia l'impero parthico doveva rappresentare un baluardo insuperabile per gli Y.-C., che pertanto ... Leggi Tutto

NISIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996 NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις) C. A. Pinelli La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] fino alla disfatta di Crasso (65 a. C.). Da allora fino ad oltre la metà del II sec. d. C. N. fece parte dell'impero arsacide, salvo un brevissimo periodo in cui fu occupata da Traiano (115 d. C.). Nel 165 d. C. i Romani, al comando di Lucio Vero, la ... Leggi Tutto

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] La spartizione della Grande Armenia tra l’Impero sasanide e quello bizantino nel 387, presto seguita dalla soppressione della monarchia arsacide (428) e dall’estinzione della discendenza di san Gregorio con la morte del catholicos San Sahak (nel 438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] oltre gli attuali confini nord-orientali dell'Iran. L'impianto di Nisa Nuova (II sec. a.C.), prima capitale arsacide, si articola nei tre elementi che saranno tipici dell'urbanistica centroasiatica: una cittadella (4 ha) in posizione elevata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] popolazioni nomadi dell'Asia centrale. Ognuna di tali esperienze figurative vive spesso in contrasto con le altre, l'impero arsacide non riesce a fondere completamente motivi così diversi e solo l'impero sassanide riesce a definire in campo politico ... Leggi Tutto

TORNEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORNEO F. Cardini Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] giochi a cavallo delle culture nomadi eurasiatiche, tanto indoeuropee quanto turcomongole. Il mondo sarmatico, quindi la Partia arsacide e la Persia sasanide, conobbero scontri - e quindi gare d'addestramento allo scontro - fondati sul maneggio dell ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – RENATO D'ANGIÒ – ASIA CENTRALE – ASCOLI PICENO – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

PARTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTIA Antonio Invernizzi La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] partica locale, conquistarono verso la metà del 3° secolo a.C. il governo della regione, assumendone il nome. La dinastia degli Arsacidi celebrò poi l'evento con una nuova era di computo degli anni, fissandone l'inizio al 248 a.C., probabile data ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMPERO ARSACIDE – VIA DELLA SETA – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE

BAHRĀM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Forma neopersiana del nome avestico Vurthraghna (V. è nell'Avestā la divinità della vittoria da ricollegare con Indra Vṛtrahan, cioè "Indra uccisore di Vrtra", del pantheon indiano) che nell'età sāsānidica [...] uno occidentale; e nella parte, di gran lunga più grande, rimasta sotto la influenza della Persia, pose come re un arsacide, Khusraw III (390), che poi fu deposto dai Persiani perché si era sottomesso ai Romani. Bahrām V. - Soprannominato Gür "onagro ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – AZERBAIGIĀN – CTESIFONTE – ACHEMENIDE – DRANGIANA

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] Archäologie, Berlin 1988, Magonza 1990, pp. 320-323; P. Calmeyer, Ohrringe aus Medien, ibid., pp. 323-324. Età seleucide e arsacide: G. Dollfus, La statuette d'époque parthe AO 1493 et les figurines apparentées du Musée du Louvre, in RAssyr, LXII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali