L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] arsenaledi Filone di Eleusi, oppure di Alessandria in Egitto, dove, oltre al famoso faro, costruito da Sostrato di Cnido, si trovavano altre opere importanti, di carattere marinaresco, tra cui il molo di e Bergamo bassa, Venezia e Marghera). Altre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stato non aveva arsenale proprio e si serviva presso ditte private; le officine di Cuastro Vientos di partecipare alla Lega di Cambrai (dicembre 1508), la sua adesione gli fu dettata dal desiderio di fiaccare la potenza marinara diVenezia e di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tra Svedesi e Danesi, fra i Turchi e la repubblica diVenezia. E intanto il paese, almeno nei suoi strati superiori, si la notizia che i soldati di parecchi reggimenti avevano occupato la fortezza di Pietro e Paolo, l'arsenale, le caserme. Il blocco ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] già i Polo erano ritornati a Venezia, egli pervenne alla Cina, per la via di mare verso il 1293, dopo un arsenaledi Fu-chow, conquistò Formosa e bloccò la costa. Col trattato di pace, del 9 giugno 1885, la Cina pagò un'indennità di dieci milioni di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] abbandonarla, dopo averla fatta sgomberare dalla popolazione. Francesco Morosini inviò come trofeo a Venezia i leoni del Pireo (ora all'arsenale) e cercò di asportare anche le statue del frontone del Partenone, che però caddero e si spezzarono ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di un piccolo arsenaledi poteri autoritativi che permetteranno loro di intervenire nei momenti critici o per la cura di Nespor, S., Giuristi e scienze sociali nell'Italia liberale, Venezia 1981.
Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di agitazione popolare convinse il M. che era giunto il momento di agire. La soluzione alla quale era giunto prevedeva l'insurrezione dell'Arsenale 1797 al 1848, in Storia diVenezia, IX, 1, L'Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - S. Woolf ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Arabi si faceva sentire in tutto il Mediterraneo. Dall'arsenaledi Tunisi uscivano le forze navali che devastavano la Sicilia, aiuto alla repubblica diVenezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, concluso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . La "verità" dell'"accaduto", se esposta con rispetto diVenezia - peraltro, a suo tempo, omaggiata da Assarino nel celebrare, con "riflessioni ossequiose", Le meraviglie dell'Arsenale (Venetia 1639) -, sarà premiata con congrua "gratitudine".
S ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] leggi, decreti, Terminazioni, et altre cose notabili stabilite nel corso di cinque secoli per la buona amministrazione e governo dell'Arsenale [...] (Venezia 1703), la "gran casa di guerra" dove da secoli sono fonditori gli Alberghetti; ed è un ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.