Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] aveva luogo nell’Arsenale, per il dominio nel Mediterraneo. Conoscendo in qualunque momento la direzione e riuscendo a calcolare la posizione in mare, valutata tramite la velocità e i tempi di spostamento, la Repubblica diVenezia consegue un nuovo ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] di capitano della II legione, sestiere di Castello, e durante la presa dell'Arsenale, il 21 marzo, tentò di garantire "l'ordine in un momento di La Gazzetta diVenezia, 12 ott. 1930; G. Pipitone Federico, Di alcune note autobiografiche di patrioti che ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale diVenezia porta il titolo altisonante [...] paesi, si affiancano le 88 partecipazioni nazionali che hanno luogo nei padiglioni situati nei Giardini, nell’Arsenale o nel centro storico diVenezia. Oltre alla Santa Sede, sono altri 10 i paesi che sono presenti alla Biennale per la prima volta ...
Leggi Tutto
Mueck, Ron
Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958 ). Ha iniziato a lavorare nel mondo degli effetti speciali per il cinema realizzando creazioni plastiche di un realismo sorprendente e [...] che connota tutto il suo lavoro, come nel caso del gigantesco Boy, il bambino alto 5 metri che apriva l’Arsenale alla Biennale diVenezia del 1999. Il suo lavoro è stato esposto alla Fondation Cartier pour l’art contemporain a Parigi (2005-06), al ...
Leggi Tutto
Bonvicini, Monica
Bonvicini, Monica. – Artista italiana (n.Venezia 1965). Dopo aver frequentato a Berlino l'Hochschule der Künste fino al 1995, completa gli studi al California institute of the arts [...] Banhof. Sempre nel 2005 è nuovamente alla Biennale diVenezia con un’istallazione all’ingresso dei Giardini dell’Arsenale, Minimal Romantik, un enorme parallelepipedo di tufi che una squadra di operai si affanna a smantellare con trapani elettrici ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] o ‘padroni’ dell’arsenale, che risiedevano nell’arsenale e sovrintendevano a tutti i lavori. Tali p. nel 16° sec. erano 20, poi scesero di numero fino a 3. Nel 1919 fu ripristinata la carica di p. per il solo porto diVenezia, in omaggio all’illustre ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] nella ragione sociale di grandi stabilimenti industriali o artigiani (Officine Galileo, Officine aeronavali diVenezia ecc.).
In e la completezza di un arsenale, possono eseguire lavori di manutenzione e di riparazione nel campo navalmeccanico ...
Leggi Tutto
Auriti, Marino. – Artista italiano naturalizzato statunitense (Guardiagrele, Chieti, 1891 - Kenneth Square, Pennsylvania, 1980). Appassionato fin dall’adolescenza alla meccanica e all’architettura, alla [...] Biennale diVenezia curata nel 2013 da M. Gioni, in cui la maquette in legno, ottone e plastica con finestre di celluloide, colonnine e balaustre ricavate da pettini ha accolto i visitatori all’ingresso dell’Arsenale. Più recentemente, l’opera di A ...
Leggi Tutto
(ant. baglivo) Titolo di pubblico ufficiale, con attribuzioni e autorità molto varie. I b. furono introdotti nell’amministrazione francese da Filippo Augusto con la riforma (1180-90) che divise il territorio [...] circoscrizioni ordinarie vi erano b. di circoscrizioni speciali (del palazzo o dell’arsenale ecc.). C’erano b. veneziano era al tempo stesso ambasciatore diVenezia presso l’imperatore (per i b. dell’Ordine di Malta ➔ balì).
Con lo stesso nome di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il suo arsenaledi scongiuri, formule magiche, amuleti e azioni simboliche contiene un gruppo di cognizioni empiriche, legge l'ingresso in città ai malati o sospetti di peste; nel 1374 Venezia vietò l'accesso nella città anche alle merci provenienti ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.