Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , Museo Correr, ms. Cicogna 3629 (= 3342), 10, b; 3660 (= 3373), 5, 2, a.
78. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all'età moderna, Milano 1984, p. 28. Le fonti sono cronachistiche.
79. A.S.V ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , Venetiis 1749, decas 6, pp. 199-202. I lavori nella Corderia e nei suoi magazzini precedono di alcuni anni, cf. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 25-26.
80. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] secolo una città industriale insulare — l’Arsenale, lo Stucky, il Cotonificio, la Junghans, la Gaggio, i C.n.o.m.v. (Cantieri Navali Officine Meccaniche diVenezia) della Giudecca, la Herion, le Conterie e Cristallerie di Murano e molte altre — a una ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] opere ossidionali degli assedianti, ed anche per l'effetto psicologico del fragoroso sprigionarsi di sassi e di fiamme (284).
È vero che Venezia possedeva, col suo Arsenale e con le fornaci e officine del Ghetto ad esso collegate, una delle ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] al governo lo sviluppo del porto e dell’Arsenale. Dai primi del Novecento il patrimonio simbolico Anno 1921, Firenze 1929, p. 360; Giorgio Suppiej, Dieci anni di Fascismo nella provincia diVenezia, «Le Tre Venezie», 1932, nr. 8, p. 625 (pp. 625-641); ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di Costruzioni Metalliche di Alfredo Cottrau. Nel 1865 il cantiere navale di Castellammare di Stabia riprese la costruzione di grandi navi; nel 1883 ad esso si affiancò l’arsenaledi alla grande crisi, Marsilio, Venezia 1994.
G. Federico, Heights ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , Venezia 19792, p. 21. Armando Gavagnin (1901-1978), nato da una famiglia operaia di Castello («Ho aperto gli occhi nella più modesta casa di una stretta calle veneziana, la quale si riempiva al mattino e alla sera di operai del vicino Arsenale ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , Torino 1983, in particolare pp. 91-114: Normativa e amministrazione del diritto marittimo: 1250-1350; Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 9-24 e la bibliografia citata nei tre studi. Un accenno c'è anche in Gino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] luoghi religiosi a postazioni militari. Le dimensioni e la fama dell’Arsenale assicurarono una continuità di fondo al ruolo diVenezia come base navale, indipendentemente dai cambiamenti di regime. Ma la funzione delle isole mutò radicalmente con la ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , p. 115.
112. E.A. Cicogna, Delle inscrizioni, VI, p. 841.
113. Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia diVenezia, Il mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-210.
114. A.S.V., Miscellanea Mappe, nr. 1391.
115. Ivi ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.