Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] stabilisce che a Marghera – un villaggio al bordo della laguna diVenezia, subito a Ovest della città – vengano costruiti una «zona che sostituisce il vecchio Laboratorio-officina di via Arsenale; vi verranno condotte innovative sperimentazioni nel ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] estrema. Venezia costituisce il "bastione della Cristianità" contro il Turco. Il Wey è forse l'autore che sviluppa con più vigore il motivo della città che vigila a difesa della Cristianità. La visita dell'Arsenale gli permette di glorificare la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] oltre a calchi dall'arabo, prestiti come doana, fontigo, cecha 'zecca'. Venezia è il tramite della diffusione europea di parole come arsenale, attestato come arsana in latino medievale veneziano nella prima metà del sec. XIII (cf. ancora l'arzanà de ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] presso l’Arsenale e L’esperienza dell’arte ai Giardini, esposizioni che ripercorrevano le principali tematiche della ricerca artistica contemporanea senza tuttavia riuscire a inquadrare una precisa linea di tendenza), la Biennale diVenezia del 2007 ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] del futuro Arsenale, fece dono del terreno che raddoppiò la grandezza di piazza San Marco, costruì il palazzo di giustizia parte dei "trionfi" dogali era già stata impiegata dai dogi diVenezia prima degli anni 1170-1180, e il resto venne posto ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Toubert, I, Roma 1992, pp. 97-116.
24. Per tale struttura e le zone limitrofe v. specialmente Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 9-24.
25. La vicenda è molto nota: cf. F. Corner, Ecclesiae Venetae, d. XI, 2, pp ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] nostro tempo.
La Biennale diVenezia
Nel 1995 la Biennale diVenezia ha celebrato i suoi cento anni di vita. La più antica dell’arte, la seconda invece si muoveva negli spazi dell’Arsenale con la rassegna intitolata Sempre un po’ più lontano, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] organicistica della vita collettiva un arsenaledi argomenti a generazioni di antilluministi e antiliberali a lui ", 1990, LVII, 3 (tr. it.: Che cosa significa essere americani?, Venezia 1992).
Walzer, M., On toleration, New Haven-London 1997 (tr. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] 1817 entra nel Corpo degli ingegneri di acque e strade diVenezia, occupandosi di infrastrutture e diventando nel 1840 direttore generale delle Pubbliche costruzioni a Venezia. Trasferitosi nel Regno di Sardegna, deputato al Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] come obiettivi prioritari e urgenti l’estensione della rete ferroviaria, il rilancio del porto diVenezia, il ripristino dell’Arsenale, l’apertura di scuole di nautica e commercio, la promozione delle grandi industrie.
Diverso invece appariva a Diena ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.