La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] delle cose era di fatto precario e reclamava iniziative incisive, non effimere. La smobilitazione dell’Arsenale compiuta dagli 7).
La Scuola Superiore di Commercio diVenezia
All’origine della Scuola superiore di commercio diVenezia(8) c’è la ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] direttore della sezione Teatro della 37a Biennale diVenezia (Festival nazionale di teatro). Il composito cartellone delle manifestazioni schieramenti critici di opposta fazione. Secondo alcuni le azioni e le performances riunite all’Arsenale non ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di Padova e con la Repubblica diVenezia" (cfr. G. Soranzo, pp. 71 s.). All'accordo accedettero, nel corso di quello stesso mese, i Comuni di Brescia, di Parma, di Reggio e di dei procuratori di S. Marco, a quello dei patroni dell'Arsenale e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] grande quantità di armi a ruota di buona fattura destinate all’esportazione e all’armamento della Repubblica diVenezia.
La Mauser, la Steyr, la Winchester e la Remington. Gli arsenalidi Stato non furono tuttavia da meno: Tula in Russia, Carl ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] (10). Anche per quanto riguarda gli arabismi Venezia è stata collettore e tramite sia di parole diventate d'uso generale come arsenale, sia di molto materiale lessicale caduco perché formato dai nomi di pesi, misure, monete con cui avevano a ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del 1580, una relazione sullo statcr dell'Arsenale. Ed è di nuovo savio agli Ordini quando, il I Libri commemoriali della Rep. diVenezia…, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 124; Monumenta Uscocchorum…, a cura di C. Horvat, I, Zagrabiae ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] complesso, comprendente il palazzo reale, le caserme e gli arsenali con cui si raggiunge la sommità della collina, è chiusa varî musei d'Europa e soprattutto quelli diVenezia e di Napoli. Le repliche non sono di marmo pentelico o pario, come ci si ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] i visitatori della Biennale diVenezia (2005), di un girotondo di bambini-fantoccio impiccati in un parco di Milano (2004), o ancora di un cavallo appeso al soffitto (La ballata di Trotsky, 1996), di un asino seduto (2009), di papa Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di Treviso, esemplata su un'incisione tratta dal Canaletto; La veduta dell'Arsenale della National Gallery di T. Pignatti - A. Dorigato - F. Pedrocco, Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, Vicenza 1983, pp. 11-28; G.M. Pilo, F. G. I paliotti ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia diVenezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...]
14. Frederic C. Lane, Le galere di mercato, 1300-34: esercizio privato e di Comun, in Id., Le navi diVenezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, p. 67 (pp. 49-81).
15. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, p. 34; F.C ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.