LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] XIV, che ha pale del Palma il Giovane e di Tiziano, "La Loggia", l'arsenale, il palazzo Paladino e il convento dei francescani. Cittavecchia re di Bosnia, d'Ungheria, di Napoli, il duca Hrvoje, il comune di Ragusa, il conte Vladislao Jakez. Venezia ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] metteva in rapporto Venezia con i centri della Fiandra. Notevole era soprattutto il commercio di fustagno (Ulmer serie di bellissime finestre con decorazione plastica (forse del Multscher). Tra gli edifici civili sono notevoli l'antico arsenale del ...
Leggi Tutto
Fonditore di bronzo, appartenne a una famiglia di fonditori di cannoni, originaria di Massa Fiscaglia, il cui capostipite lavorò a Ferrara e a Firenze nella seconda metà del 1400. Il ramo da cui provenne [...] sarcofago della cappella Zeno in San Marco, e Virginio, che diresse l'arsenalevenezianodi Ragusa. Alfonso lavorò a Venezia nella seconda metà del secolo; fece una delle due fontane di bronzo nel cortile del Palazzo Ducale (1559) e un calamaio per ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di J. P. Binet, C. Duran e A. Carpentier, ma all'inizio senza successo; si dovette attendere il 1968 e il trattamento delle valvole con aldeide glutarica, proposto da Carpentier, perché l'eteroinnesto entrasse a far parte dell'arsenale , Venezia 1982 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la grande nobiltà in Conv. IV, xiv, 12 (cfr. anche Purg. XVI, vv. 121-124); e forse di lì a Venezia, di cui ricordò più tardi l'operosità dell'arsenale in Inf. XXI, vv. 7 ss. E potrebbe essere stato allora anche a Reggio presso Guido da Castello ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia Porta del Mare") ‒ da cui si accedeva all'arsenale e al porto ‒ cominciò a formarsi un quartiere franco ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] all'interno del Faro di A. Tra le prime costruzioni di epoca islamica si ricorda l'arsenale costruito dal secondo governatore Mediterraneo; famose le brocche intagliate del Tesoro di San Marco a Venezia decorate da figure animali e iscrizioni.
Un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] nell'inverno 860-861. L'invito del papa li raggiunse a Venezia, dove erano in procinto di imbarcarsi alla volta di Costantinopoli per l'ordinazione di un gruppo di chierici moravi. La missiva doveva contenere proposte concrete, perché ebbe effetti ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] carità, fondate da Lucia Schiavinato a San Donà di Piave (Venezia) nel 1954. Il sodalizio raccolse le laiche con l’Arsenale della pace, definito un ‘monastero di laici’, in cui migliaia di immigrati, tossicodipendenti, malati di Aids, senza ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Cividale del Friuli, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia seconda porta S. Pietro, detta Volto di S. Pietro e Arsenale veneto, destinata a deposito di armi nel sec. 16°, mostra ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.