Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] spirito razionalista e scientifico del secolo si fa sentire pure a Venezia, benché in misura limitata: nel ’77 si apre all’Arsenale un corso di architettura navale e, più tardi, nel ’94, nasce — dietro impulso dell’allor giovane Vincenzo Dandolo — un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...]
1409: 5/9 si accorda agli Zaratini la cittadinanza de intus (19).
1410: 9/9 estesa la contumacia ai patroni all'Arsenal, ai provveditori alle biave, agli ufficiali alle rason vecchie (20); 29/9 il maggior consiglio avoca a sé l'elezione della zonta ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] fuori, salvo poi dovervi fare i conti direttamente nel momento in cui il regime di Assad ha prima utilizzato il proprio arsenale chimico e l’espansione dello Stato islamico al di fuori dell’Iraq si è poi saldata alle dinamiche del conflitto civile ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] , sul progresso della carpenteria e sull'evoluzione delle tecniche di navigazione. Nel 1313 venne aperto l'Arsenale Nuovo, coordinato al riassetto degli arsenali del dominio: quello di Candia sin dal 1305, quello di Negroponte nel 1319 e quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] artigianale. In Piemonte, ancora in pieno 18° sec., la produzione delle parti dei moschetti nelle varie fucine e nell’arsenale del re di Sardegna era appaltata a impresari privati che, con le loro maestranze e attrezzature, si installavano nei locali ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] rischi - anche politici - di un confronto armato.
Gli anni novanta hanno infine visto un processo di riduzione degli arsenali offensivi strategici russi e statunitensi. Tale riduzione ha subito una notevole accelerazione all'inizio del XXI secolo con ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] del monumento di Galesio Nichesola, vescovo di Belluno, nel duomo di Verona (1530-32), firmati sono sia la Madonna dell’Arsenale (1533-34) sia l’ispirato S. Giovanni Battista marmoreo eseguito nel 1534-37 per Daniele Giustinian ai Frari, e montato ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] come il MAM di Seattle o il Saint Louis Art Museum, e in Italia ha rinviato sine die la trasformazione dell’ex Arsenale di Verona in polo museale e dell’ex Ansaldo di Milano in Città delle culture (entrambi progetti firmati da David Chipperfield), e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ., Mss. Gradenigo Dolfin, 14, c. 6v; Ibid., Mss. P. D., 567/66; 606/XVI, 4; 769/5; 2330/7; la relazion dell'Arsenal nel cod. misc. in Venezia, Bibl. Marc., Mss. It., cl. VII, 1745 (= 9640); F. Morel, Alex. Severus... tragedia, Lutetiae 1600 (ded. al ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] moderna ha eliminato quasi ogni traccia degli edifici interni. Era relativamente grande e deve essere considerato come un comando militare, arsenale e campo di transito. La città aperta e il forte esistevano l'uno accanto all'altra sino a circa il ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.