Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] trattava di scelta studiata e 'politicamente' motivata. La dottrina tedesca, di origine pandettistica, ricca dell’arsenale concettuale che il diritto privato aveva pazientemente elaborato sulla scorta degli istituti romanistici, fungeva da segnavia ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] . Le opere realizzate in S. Isidoro consentirono al giovane M. di mettere adeguatamente in luce tutto il superiore arsenale tecnico ed espressivo su cui poteva fare affidamento: e le fonti non mancano di registrare l'immediata risonanza suscitata ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] che, ancora al momento della realizzazione della Lepanto, non aveva reso competitivi i cantieri privati rispetto ai principali arsenali militari (La Spezia, Napoli, Taranto e Venezia).
A metà anni Ottanta il cantiere rappresentava di gran lunga la ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] m) formato da blocchi quadrilateri giustapposti. Attorno a questo si raggruppano quartieri residenziali, edifici militari (l'arsenale) e costruzioni caratteristiche dell'urbanistica e della vita politica greca: il ginnasio, il teatro, la fontana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] ripetitivo, che agisce "sul" (epi), e quindi sul corpo come sull’anima degli individui. Un canto facente parte dell’arsenale dei guaritori tradizionali, ma che non è concepibile possa essere rivolto agli dèi! Il malinteso non è da sottovalutare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] suoi argomenti pro e contro la giustizia. Carneade rinnova l’impronta scettica data all’Accademia da Arcesilao, ampliando l’arsenale e i bersagli dell’attacco accademico e mostrando una predilezione per l’etica dogmatica. La sua maggiore innovazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...]
Quali sono i soli oggetti che hanno fino a questi ultimi tempi occupato i sovrani di Europa? Un arsenale formidabile, un’artiglieria numerosa, una truppa ben agguerrita, […] calcoli […] diretti […] alla soluzione di un solo problema: trovar la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Patria» (Archivio Mocenigo, b. 119), partecipò alle sessioni del governo provvisorio occupandosi di finanze e, più sporadicamente, di arsenale e marina. La sua moderazione e il fatto di essere ben accetto ai Francesi ne fecero il candidato naturale ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] via Białoskórnicza. Per quanto concerne la seconda cinta muraria, si sono conservati alcuni resti delle mura nei pressi all'arsenale, con due bastioni risalenti alla prima metà del sec. 14° e un bastione parzialmente ricostruito nel terzo quarto del ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] , e l’avvento al soglio petrino di papa Pio XI.
Contro il culto di padre Pio, le gerarchie vaticane impiegarono l’arsenale che riservavano da secoli agli individui sospetti di «affettata santità». Per un decennio, a partire dal 1923, applicarono una ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.