Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] ); architetta la cappella De Silva in S. Isidoro; eleva dalle fondamenta la chiesa dell'Assunta in Ariccia ed amplia l'arsenale marittimo di Civitavecchia. Nel 1665 il colonnato di piazza S. Pietro era compiuto con le 96 statue del coronamento, fatte ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , grande edificio cubico con due frontoni, due torri, e, dentro, la ricca Sala d'Oro; il Berkenhaus, lo Zeughaus (l'arsenale), il Neuer Bau (Palazzo Nuovo), ecc. Anche le porte della città furono in gran parte ricostruite dal Holl; ed esiste ancora ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] colmareccio da puntelli che insistevano nel mezzo delle travi orizzontali. Così era la copertura della σκευοϑήκη al Pireo (v. arsenale), e ad essa doveva essere simile la copertura dei templi. Il displuvio si poteva anche ottenere sovrapponendo a un ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] aereo.
Anche l'industria, in parte per l'impulso dato ad essa prima della guerra dal governo tedesco (arsenale: Kaiserliche Wertf, ora International Shipbuilding and Engineering Co.; fabbriche di locomotive), in parte per la favorevole posizione ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] , Paimpol e Roscoff, che spediscono in Inghilterra le primizie, le uova e il pollame; Brest, che è il maggiore arsenale marittimo della Francia occidentale, con grandi cantieri navali; Lorient; e Vannes, celata in fondo al golfo del Morbihan, coi ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] , di stile ionico e di scuola nassia, furono trovati in posto, mentre un sesto è ora avanti all'ingresso dell'Arsenale di Venezia.
Scendendo verso la banchina antica, si passa innanzi alla Sala Ipostila, una specie di Borsa, costruzione del sec ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] soltanto il sarcofago dell'imperatore Massimiliano, la parete degli stemmi e le volte a pianterreno); gravemente danneggiati l'arsenale, il palazzo vescovile, l'ospedale e il convento nuovo (Neukloster).
Nell'Austria superiore sono stati abbattuti il ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] dislocarono a Giava, riunendosi alla piccola squadra navale olandese. Il 9 dicembre l'aviazione giapponese bombardò l'arsenale di Cavite e dal giorno seguente cominciarono gli sbarchi navali.
Contemporaneamente all'invasione delle Filippine e quindi ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] quartiere si trovano varie belle case secentesche, la sede della camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie Orientali, l'arsenale marittimo, la sede dell'ammiragliato della Mosa (ora adibita a caserma dei soldati di marina).
Tra i varî monumenti ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] ultimo la concesse a Manfredi, principe di Taranto.
Succeduti gli Angioini, cominciò un certo risveglio: la città ebbe un arsenale, il porto fu ampliato, ebbe chiese, fortificazioni e varî privilegi; ma a questo periodo di rinascita tenne dietro un ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.