• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Archeologia [51]
Arti visive [43]
Biografie [19]
Storia [15]
Musica [6]
Africa [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [4]
Geografia [4]

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] Die Dynastie der Ptolemäer, Berlino 1897; B. Meyer, Untersuchungen zur Chronologie der ersten Ptolemäer auf Grund der Papyri, in II. Beiheft zum Archiv f. Papyrusf., ivi 1925; K. Y. Beloch, Zur Chronologie der ersten Ptolemäer, in Archiv. f. Papyrusf ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Lago

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] virtù e l'intelletto seppe conservare sempre questa preminenza. Conosciamo due figli nati dal nuovo legame: Arsinoe, nata nel 316-15 al più tardi, e Tolomeo II, nato a Coo nel febbraio 308, quando il padre dominava l'Egeo. Forse anche la principessa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO, MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRIA – CALLISSENO – TOLOMEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENICE figlia di Lago (1)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Tolomeo II

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] certo che Berenice ebbe una cospicua dote, se la tradizione la conosce con l'epiteto di "portatrice di dote" (ϕερνοϕόρος). Tolomeo II aveva in ciò largheggiato, mosso dalla speranza e dal desiderio di avere un nipote sul trono di Siria; si narra anzi ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III – ANTIOCO II – CELESIRIA – STOCCARDA – LISIMACO

COLOFONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] gli abitanti ad Efeso, di cui è mutato il nome in Arsinoe. Ma si parla ancora di Κολοϕώνιοι ἀπὸ ϑαλάσσης (quelli abitanti -Encycl., XI, col. 1114 segg.; Gilbert, Handbuch d. griech. Staatsaltertümer, II, Lipsia 1861, p. 144; B.V. Head, Hist. num., 2ª ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COLOFONIA – LISIMACO – TRASILLO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOFONE (1)
Mostra Tutti

ERMESIANATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco che appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Nacque a Colofone e fiorì nella prima metà del sec. III a. C. Qualcuno lo volle identificare con l'Ageanatte delle Talisie teocritee [...] della superba Arsinoe figlia del re, finiva con lasciarsi morire di fame mentre Arsinoe veniva cambiata in che tradiva Sardi a Ciro. I frammenti in E. Diehl, Anthologia Lyrica, II, p. 214 segg. e in J. U. Powell, Collectanea Alexandrina, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – ALESSANDRO ETOLO – CALLIMACO – POLIFEMO – NICENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMESIANATTE (1)
Mostra Tutti

ARSINOITERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un genere (Arsinoitherium Andrews) estinto di Mammiferi, dell'ordine Subungulata (v.), che da solo costituisce il sottordine Embrithopoda. Comprendeva giganteschi erbivori, con molari lofodonti, [...] situate sul vomero, ricordano quelle dei Titanoterî; una lontana parentela esiste anche con i Proboscidati. Es. Arsinoitherium zitteli Beadnell, dell'Oligocene di Fayyūm (Egitto). Bibl.: K. A. Zittel, Grundz. der Paläontol., II, Monaco-Berlino 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: PROBOSCIDATI – RINOCERONTI – ASTRAGALO – OLIGOCENE – MAMMIFERI

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] furono costruiti nuovi porti (Alessandria, Pelusio, Arsinoe/Kleopatris, Berenice, Philotheris, Myos Hormos) e è possibile studiare in modo dettagliato, anche se pur sempre parziale, l'evoluzione dal II sec. a.C. al V sec. d.C. è Karanis, il solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Rodah, Cairo 1951; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt (M.A.E.), I-II, Oxford 1952-60; al-Qalqashandi - Abu al-Abbas Ahmad Ibn Ali, Subh al-A'sha fi Madinat al-Fayyum (l'antica Arsinoe), dove intrapresero redditizie attività commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dei quali sono Panopoli (od. Akhmīm), Antinoe, Arsinoe, Ṣaqqāra e Qarāra.I tessuti rinvenuti nelle tombe senza , The Iconography of the Sacrifice of Isaac in Early Christian Art, AJA, s. II, 26, 1922, pp. 159-173; W.F. Volbach, E. Kuehuel, Late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] quattro piani anche in località relativamente minori quali Arsinoe in Egitto (Luckhard, 1914, p. 39). Enc. Islam2, I, 1960, p. 1174; G. Marçais, s.v. Dār, ivi, II, 1965, pp. 116-118; G.T. Scanlon, Excavations at Fusṭāṭ: Preliminary Reports, 1964-1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali