• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [210]
Biografie [128]
Letteratura [38]
Storia [35]
Geografia [28]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [21]
Accademie scuole e movimenti [23]
Cinema [23]
Temi generali [22]

CAPPIELLO, Leonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPIELLO, Leonetto BBossaglia Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] 1967, p. 13; R. Bossaglia, Grafica ital. del Liberty, in Critica d'arte, n.s., XC (1967), p. 25; M. Leva Pistoi, L'Art Nouveau nella grafica italiana, in Il conoscitore di stampe, 1972, n. 9, p. 21; G. Lise, in Settant'anni di manifesti ital. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – LÉONIDE MASSINE – LEGION D'ONORE – SACHA GUITRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPIELLO, Leonetto (2)
Mostra Tutti

BUGATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Carlo Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] , I (1952), n. 3, p. 22; G. Segantini, G. Segantini pittore, Trento 1955, p. 17; V. Bini, L'Art Nouveau, Milano 1957. p. 111; I. Cremona, Il tempo dell'Art Nouveau, Firenze 1964, pp. 176 s.; L'épopée Bugatti, s.l. [ma Paris] 1966, p. 18-20, 35, 77; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SEGANTINI – REMBRANDT BUGATTI – ART NOUVEAU – MADREPERLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Gaudí, Antoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gaudí, Antoni Fabrizio Di Marco L'architetto che si ispirava alla natura L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della [...] maggior esponente del modernismo catalano, il movimento artistico-architettonico che si sviluppò nella Catalogna, inserendosi nel filone dell'art nouveau. Dal 1888 si nota in Gaudí il passaggio a uno stile caratterizzato da forme naturali, che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPIO DORICO – ART NOUVEAU – BARCELLONA – CATALOGNA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudí, Antoni (2)
Mostra Tutti

Klimt, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Klimt, Gustav Flaminia Giorgi Rossi Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] di un orafo, Klimt partecipa al clima simbolista europeo di fine secolo che in arte si esprime nello stile liberty (art nouveau). Uno dei suoi primi incarichi pubblici consiste nella realizzazione degli affreschi con figure allegoriche dipinti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – ARNOLD SCHÖNBERG – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klimt, Gustav (2)
Mostra Tutti

neodadaismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico d’avanguardia affermatosi negli USA (new dada) alla fine degli anni 1950. Inseribile nella linea culturale del dadaismo storico, ha alla base un nuovo interesse per l’oggetto di consumo [...] nella storia del n. fu la mostra The Art of Assemblage organizzata nel 1961 al Museum of modern art di New York da W.C. Seitz, dove le ricerche americane iniziano a confrontarsi con quelle sviluppate in quegli anni dal Nouveau réalisme francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NOUVEAU RÉALISME – AVANGUARDIA – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodadaismo (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] di Stevens, mentre le innovazioni decorative di quest'ultimo diedero in certo qual modo origine al movimento cosiddetto dell'"Art nouveau", di cui Alfred Gilbert è il migliore esponente. I molti notevoli scultori, i quali operano nell'ultima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LIBERTY, stile

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTY, stile Pietro D'Achiardi Questo stile, che fu di moda per un breve periodo verso la fine del sec. XIX e il principio del XX, prese il nome dai signori Libetty e C. che in Inghilterra furono [...] , in Italia e in altri paesi di Europa a indicare una fioritura di arte decorativa, che venne qualificata anche col nome di art nouveau o stile floreale. Dai critici del tempo fu detto anche, per questa sua grande libertà, style sans style. Esso è l ... Leggi Tutto

GABETTI E ISOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABETTI E ISOLA Cinzia Corradini Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] di G. e I. di proporre un'architettura che continui la tradizione torinese, rielaborando temi ed elementi vicini all'art nouveau. Ancora più esplicativa di questo orientamento è la ''Bottega di Erasmo'' (1956), l'edificio per libreria antiquaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STRADONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRADONE, Giovanni Pittore, nato a Nola il 10 novembre 1911. A Roma, mentre compie gli studi classici, frequenta lo studio di F. Ferrazzi. Dopo il 1930 i suoi interessi si orientano verso la nascente [...] la serie dei ciclisti, ha dato un tono sarcastico quasi caricaturale alle sue composizioni, con evidenti richiami all'art nouveau e al futurismo. Nelle più recenti composizioni il suo espressionismo, sempre molto singolare e carico di simboli onirici ... Leggi Tutto

POP ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POP ART Laura Malvano . Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] è rappresentato specialmente da alcuni artisti legati al Royal College of Art. I legami con la P. A. newyorkese si vanno s'inserisce su un terreno già toccato da ricerche quali quelle del Nouveau réalisme, negli anni 1960-64. La diffusione della P. A ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIENNALE DI VENEZIA – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POP ART (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
art nouveau
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali