design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] che intende creare: per esempio un vaso con la sagoma elegante di un iris. Nei paesi tedeschi, dove l'artnouveau prende il nome di Jugendstil, si preferiscono linee geometriche e pulite per realizzare mobili, stoviglie e vari altri oggetti di ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] di G. e I. di proporre un'architettura che continui la tradizione torinese, rielaborando temi ed elementi vicini all'artnouveau. Ancora più esplicativa di questo orientamento è la ''Bottega di Erasmo'' (1956), l'edificio per libreria antiquaria e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da Louis Bonnier e dal celebre strutturista e costruttore di ponti François Hennebique, nella quale a un esterno di gusto ArtNouveau corrispondono interni già esplicitamente moderni.
A Stoccolma, nel 1912, Torben Grut porta a termine i lavori per lo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] poetiche decadentiste). La problematica dell'oggetto, uno degli stimoli primari della fantasia figurativa contemporanea (pop-art, new-Dada, nouveau réalisme ecc., v. oltre, La ricerca estetica) ha avuto in Gnoli un interprete umanistico eccezionale ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] truculenza dei procedimenti scenici, che prefigurano talvolta il "nouveau théâtre"; oppure tenta di realizzare una visione nuova universo magico pervaso di humor. Tra gli esponenti della pop art va altresì annoverato R. Raveel (nato nel 1921) con ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di H. Miller, anche se con apporti del nouveau roman parigino. Il loro tema essenziale è la vita 'architettura moderna in Brasile, Bologna 1967; P. M. Bardi, Profile of the new brazilian art, Rio de Janeiro-San Paolo, 1970; M. Ragon, M. Seuphor, L ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] narrativa: Borges, Kafka, Faulkner, Joyce e il nouveau roman francese hanno variamente agito su autori solo in Stati Uniti d'America, dove è considerata uno degli artefici della Pop Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale di Venezia e d'allora ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 101-129; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll 1, 1987, 1-2, pp. 127-162; id., Un nouveau témoin de la tradition illustrée des Actes des Apôtres: les fresques romanes ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , tra cui il fregio con angeli musicanti (Mus. d'Art et d'Histoire).A S-O del complesso episcopale, ma -57; 18, 1970, pp. 63-78; M.R. Sauter, C. Bonnet, Du nouveau sur l'enceinte romaine tardive de Genève, Helvetia archaeologica 1, 1970, pp. 71-75; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ex parte corporis (Super Boetium De Trinitate, quaest. 5, art. 1). È questa la ragione per cui i teologi li assimilano 55, 1964, pp. 200-208.
‒ 1964b: Poulle, Emmanuel, Le quadrant nouveau médiéval, "Journal des savants", 1964, pp. 148-167, 182-214.
...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...