Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] feudale e militare dei Parti, per cinque secoli il più vitale e aggressivo avversario orientale prima dei Seleucidi, poi di Roma.
Artabano V (m. 224 d.C.) fu l’ultimo Arsacide. Infatti, nei primi decenni del 3° sec. la vecchia compagine arsacide fu ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, essa rappresenta una ... ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare un fattore di rischio per gli interessi nazionali di Teheran. E per gli equilibri del mondo ... ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La crescita ... ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, rappresenta una sintesi ... ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ... ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – secolare e guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ... ...
Leggi Tutto
Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato dal presidente della repubblica in carica Muḥammad Khātamī, e lo schieramento conservatore all’interno ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman.
Dalle origini alla dominazione arsacidica
La ... ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione dei risultati delle elezioni, secondo i quali il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad avrebbe conquistato ... ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di elaborazione da parte dell'Ufficio iraniano di statistica. I dati preliminari rilevano come il numero ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo
Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, ma con un rigoroso attaccamento alla religione: l'Iran miscela questi ingredienti contraddittori ... ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare l'attività dei sovrani e i riti religiosi per poi proiettare i brevi film ai dignitari di corte, in ... ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Al censimento del 1996 la popolazione dell'I. ammontava a circa 60 milioni di unità; ... ...
Leggi Tutto
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221)
Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. ... ...
Leggi Tutto
(Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione dovuta all'aumento del prezzo del petrolio determinasse mutamenti economici profondi, aveva cercato ... ...
Leggi Tutto
ĪRĀN
N Denominazione ufficiale dello Stato di Persia, entrata da qualche tempo anche nell'uso diplomatico e giornalistico. Nella presente Enciclopedia si è preferito conservare la forma Persia, tramandata da tutta la tradizione classica e occidentale. ...
Leggi Tutto
Denominazione ufficiale assunta, anche nei rapporti con l'estero, dallo stato persiano a partire dal 22 marzo 1935 (v. Persia, XXVI, p. 806, e App.). ...
Leggi Tutto
(persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, che si eleva fra la Mesopotamia e la valle dell'Indo, fronteggiando a nord le depressioni caspica e turanica ... ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] o movimentata dall'incresparsi delle vesti mosse da leggera brezza. I trionfi celebrati sono quelli di Shāpūr su Valeriano; di Ardashīr su Artabano e sugli Armeni; di Bahrām II sugli Arabi e di Shāpūr II sugli Indiani. In essi il sovrano, in piedi o ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] a Bologna, Teatro Marsigli-Rossi, 24 maggio 1777), Artaserse (libretto di Metastasio: Venezia, Teatro S. Benedetto, 26 dic. 1776), Artabano (libretto di G. Sertori: ivi, carnevale 1776), Creso re di Lidia (libretto di G. G. Pizzi: Firenze, Teatro in ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e gambe). Nel rilievo rupestre di Firuzābād, celebrante la vittoria (c.a 224 d.C.) del sasanide Ardašīr I su Artabano V, l'ultimo esponente della dinastia arsacide, sia il sovrano partico (battuto da Ardašīr) sia il suo Gran Vizir (disarcionato ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] farsa per musica di ignoto Il ciarlatanofortunato al teatro S. Cassiano di Venezia, città in cui tornò l'anno successivo quale Artabano nella Statira di F. Maggiore e altri al teatro S. Angelo. Nel Carnevale 1752 fu scritturato al teatro S. Pietro di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] , che gli occorrevano per il servizio ducale. Tre anni dopo andò in scena nel teatro di Castello a Mantova L’Artabano, su libretto del marchese Annibale Lanzoni, poi replicato nel medesimo teatro nel 1664. Fu comunque fuori da Mantova che si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] a Narsete e la scelta non poteva essere migliore. L'offensiva cominciò nel 551. Mentre una flotta, al comando di Artabano, assaliva i porti della Sicilia e toglieva l'isola ai Goti, Narsete movendo dalla Dalmazia penetrava in Italia per la Venezia ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] Dal vallone che separa questo tell da quello della Città Reale proviene un bassorilievo iscritto, attribuito all'ultimo sovrano partico Artabano IV (talvolta designato come V, c.a 215 d.C.), che riceve l'omaggio di un vassallo. Nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] entro giare.
Dallo strato V della città reale provengono un rilievo in pietra e due teste marmoree molto interessanti. Il rilievo mostra Artabano V con il volto ed il busto frontali e le gambe di tre quarti. Il sovrano è seduto su un trono sostenuto ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] che un secolo più tardi: se non si possono citare altri esempî per gli Arsacidi - tranne un rilievo mediocre di Artabano V, da Susa - disponiamo della serie dei rilievi rupestri di Tang-i Sarvak (seconda metà del Il sec.), che appartengono ...
Leggi Tutto
artaba
àrtaba s. f. [dal lat. artăba, gr ἀρτάβη]. – Antica misura per aridi usata in Persia (con il valore di 55,68 litri) e in Egitto (comunem. con il valore di 29,11 litri); in età bizantina equivaleva a 34,93 litri.
ardabb
àrdabb ‹àrdab› s. m., arabo [dal gr. ἀρτάβη: v. artaba]. – Misura di capacità per aridi, usata in Egitto e nel Sudan col valore di 198 litri; in Etiopia se ne hanno due, equivalenti a 4,4 e a 10,6 litri.