DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] tra la fine del 1374 ed il 1375 a cui partecipò, come inviato dell'artediCalimala, Filippo Villani. Si contendeva a proposito di un risarcimento di danni richiesto da alcuni armatori genovesi ai quali i Fiorentini avevano ricusato, forse per ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] per la Biblioteca della cattedrale, pagata il 30 giugno di quell’anno. Su commissione dell’ArtediCalimala è invece documentato nel 1450 circa intento a eseguire un «Tabernacolo di San Giovanni e di NS. [Nostro Signore o Nostra Signora]», anch’esso ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] innanzitutto da un documento del 29 novembre 1322, nel quale gli ufficiali dell’artediCalimala chiedevano che «maestro Tino Camaini da Siena si conduca a lavorare nell’Opera di S. Giovanni ne’ lavori da farsi fuori, como parrà a’ consoli e ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] con certezza, però, che nella bottega ghibertiana il M. faceva parte di un gruppo altamente qualificato di assistenti specializzati nell’arte fusoria.
Quando nel 1424 l’artediCalimala allogò al Ghiberti la terza porta bronzea del battistero, il M ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] comunque che il grosso del lavoro, la decorazione cioè della stessa cupola, avvenisse fra il 1271 c. (anno in cui l'artediCalimala contribuì alle spese dell'opus musaicum del Battistero) e gli anni a cavallo del XIII e del XIV secolo, dato che nell ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] della Passione; Annunciazione; Madonna col Bambino tra santi; i Ss. Miniato e Giovanni Gualberto. Gli stemmi dell'artediCalimala inseriti nel complesso sono seicenteschi; mentre gli è stata accostata (Gombosi, 1926) la Crocifissione degli Uffizi ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] , VI, Milano 1908, pp. 608-626; K. Frey, Aus don Statuten, Rechnungbiichern und Protokollen edr Arte dei Mercatanti eletta ArtediCalimala zu Fiorenz, in G. Vasari, Le vite ..., a cura di K Frey, I, Miinchen 1909, pp. 325 n. 52, 385 n. 50; G. Poggi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] ma in seguito ebbe difficoltà a ottenere la somma da lui attesa, tant’è che dal 1517 avviò un contenzioso con l’ArtediCalimala. Michelangelo Buonarroti, Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino, il cardinale Giulio de’ Medici si espressero a suo favore. I ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] , pp. 186 s.; Giannotti, 1995, pp. 119-121).
Nell’ottobre 1734 egli succedette al defunto Giovannozzi nella carica di ingegnere dell’artediCalimala (Brunetti, 1974, p. 22), e in quella veste rinnovò i due altari minori del battistero, quello della ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] poiché egli, forse, fu iscritto all’artediCalimala. Dai consoli di quell’arte ricevette comunque, nel 1375, l’incarico di tutelare gli interessi di alcuni mercanti fiorentini davanti al tribunale di Genova, in un processo complicato perché vedeva ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...