DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] avevano maturato nei confronti della "mira quaedarn deformis formositas, ac formosa deformitas" della grande arteromanica. Occorre dire, infine, che questa "medievistica" dedominiciana, abbastanza precoce nel quadro della riscoperta settecentesca ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] ss.; J. H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton, N. J., 1964, pp. 4-10; U. Procacci, La pittura romanica pistoiese, in IlRomanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arteromanica dell'Occidente. Atti del Convegno internaz, di studi mediev. di st. e ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] chi sostiene una generica cultura classica tipica del meridione; altri ancora escludono voci classiche e bizantine per vedere nell'arteromanica di B. stimoli che gli verrebero d'oltralpe (Augusta), o da miniature lombarde.
Il fatto stesso che esista ...
Leggi Tutto
ADAMO da Arogno
Isa Belli Barsali
Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, [...] diocesi di Como, Como 1902. p. 385; G. Fogolari, Trento, Bergamo s.d., pp. 69-70; A. Venturi, Storia dell'arte ital., III, L'arteromanica, Milano 1904, p. 198; K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol, Innsbruck 1909, p. 287; M. Less, Guida del Duomo di ...
Leggi Tutto
ADEODATO
Isa Belli Barsali
Scultore, firmò insieme col fratello Gruamonte (Fecit hoc opus Gruamons magister bonus et Adeadatus frater eius)l'architrave (con le seguenti scene: I Re Magi a cavallo, Erode [...] amanti delle belle arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi,Pistoia 1821, p. 142; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,III, L'arteromanica,Milano 1904, pp. 940 e 943; P. Bacci, Gruamonte ed altri maestri di pietra...,in Riv. d ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] romano. Nel 1961, curò la sezione italiana della mostra sul romanico, organizzata in Spagna, approfondendo il rapporto tra l'antichità classica e l'arteromanica (El arterománico, Barcelona-Santiago de Compostela 1961).
Dai suoi vasti studi traspare ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Rosi, per poi laurearsi a Roma con Adolfo Venturi discutendo una tesi sull'arteromanica umbra, i cui risultati furono alla base di un contributo pubblicato nel 1906 (L'arteromanica nell'Umbria, in Augusta Perusia, I [1906], pp. 22-25, 41-43 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] dal V al XVIII secolo, Roma 1962, pp. 200 s., nn. 19-21; R. Salvini, La scultura romanica pistoiese, in Il romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arteromanica dell'Occidente. Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] a quelli, precedenti, di Buscheto nel campo dell'architettura e ne fanno una figura di primissimo piano nel quadro dell'arteromanica in Italia.
Fonti e Bibl.: B. Maragone, Gli Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in RerumItalicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] sculpture in Italy, London 1954, pp. 101 s.; G. Marchini, La cattedrale di Pistoia, in Il romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arteromanica dell'Occidente. Atti… Pistoia-Montecatini 1964, Pistoia 1966, pp. 23-26; A. Secchi, Restauro ai ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...