Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dando luogo a un riadattamento abbastanza libero dei temi dell’arte ufficiale: è il caso di alcune stele funerarie dei dintorni prevalgono, piuttosto a lungo, mosaici policromi di ispirazione africana; proprio fra le opere più tarde è possibile ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Metals and Towns, London 1993, pp. 61-70; J.R. Harlan, The Tropical African Cereals, ibid., pp. 53-60; A. Muzzolini, The Emergence of a Food-producing evidenza soprattutto in base all'esame dell'arte rupestre; esso è riferibile a popolazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Iside in Sabratha, Roma 1953; G. Caputo, Il teatro di Sabratha e l'architettura teatrale africana, Roma 1959. Per le pitture: G. Pesce, Pitture Sabratensi, in Boll. d'Arte, 1951, p. 158 ss.; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] al diffondersi del loro ricordo nella letteratura e in parte anche nell'arte. Come un popolo remoto ai confini della terra appaiono in Esiodo a. C., una asiatica con capelli lisci e una africana con capelli lanosi, e, pur non accennando al color nero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , Spoleto) mentre non esiste o quasi presenza di sigillata africana. Meno rara è la presenza di sud-gallica.
L Italische Landeskunde, I, 2, 1, Berlin 1902.
U. Tarchi, L’arte etrusco romana nell’Umbria e nella Sabina, I, Milano 1936.
L’Umbria nella ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e, con queste tre ultime, altre città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non romana, in Enc. Class., XII, tomo I, Torino 1959, passim; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, pp. 13, 24-25, 53, 95, ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] prima volta furono organizzate raccolte di antichità e oggetti d'arte, con lo scopo dichiarato di ricollegare lo stato toscano da quelli che fecero ritenere opera dei Fenici l'acropoli africana di Zimbabwe (scoperta nel 1871) o dei fantomatici " ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] precondizione per l'agricoltura. La macina era già nata per l'arte, finalizzata a macinare i pigmenti da cui ricavare i colori, ma sui migli, o a tanta parte dell'agricoltura africana subsahariana, che neppure la tecnologia moderna è mai ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] un copricapo a testa di elefante che allude chiaramente alla campagna africana di Agatocle e alla sua vittoria contro i Cartaginesi nel Questa immagine dell'A. giacente continua attraverso tutta l'arte antica; sugli aurei della stessa serie A. si ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] byzantinische Kunst), un lavoro in cui si esprime l'arte della migliore scultura dei sarcofagi del periodo intorno al 400 Mus. of Art; Roma, BAV, Mus. Sacro). La nota 'capsella africana' del sec. 5° (Roma, BAV, Mus. Sacro) reca sul coperchio ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...