Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e l'acmeismo in Russia, e infine il postmoderno come neoconservatorismo post- e antiavanguardistico dopo l'esplosione di arteastratta degli anni quaranta e cinquanta e la rivolta radicale degli anni sessanta). Le insistenti aspettative e persino le ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dal filosofico al teologico, dallo storico al politico: realtà, reale, realistico, verismo, arte realista, arteastratta, arte figurativa, arte del reale, realismo socialista, realismo magico, neorealismo, nuovo realismo, iperrealismo e così via ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] con qualche adattamen-to, ben si attaglia anche alle opere dell’arte figurativa (pittura, scultura), che sono per lo più in unico in taluni casi tra la forma e l’idea (si pensi all’arteastratta) o tra la forma e la funzione (si pensi al software ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] malgrado questa prossimità, i cambiamenti vissuti dalla musica non sono penetrati nell’immaginario collettivo. Essendo arteastratta per eccellenza, richiedendo la mediazione di interpreti ed esecutori, la musica tocca le nostre convenzioni culturali ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] mezzi economici o la necessità per esprimere se stesso con la scultura figurativa: per lui la s. è una viva arteastratta.
Qualcuna delle prime iscrizioni latine nelle province e qualcuna del periodo repubblicano hanno la medesima specie di vigore, e ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] […]. E così il vero opposto della filosofia astratta (x) – fusa con l’arte nella filosofia concreta (b) – non è l’arte concreta, ma l’arteastratta, il vero a, in quanto è = b - x: l’arte pura, forma astratta, forma priva di contenuto, che in essa ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] così cerebrale che si son potute qualificare queste opere eminentemente decorative ed esuberanti con termine di "arteastratta" nel senso che i critici dell'arte contemporanea danno a questa parola.
La testa di Apollo o diviene un occhio immenso, o ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] la contemplazione dell'Onnipotente e dell'infinito. Fino a che punto l'arteastratta e quella animalistica avessero un significato simbolico è un problema fondamentale per l'arte irlandese in generale e non soltanto per il Libro di Kells. Tra ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] d'avanguardia osteggiato dal regime fascista.
In marzo il L. fu presente con sei oli alla I Mostra collettiva di arteastratta nello studio di F. Casorati ed E. Paolucci a Torino; e a maggio ebbe luogo la sua prima mostra personale in Italia alla ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] del M. di modalità costruttive più propriamente cubiste. Allo stesso anno risale una Pittura, presentata dal M. alla mostra «Arteastratta in Italia», che si aprì il 16 marzo 1948 alla galleria del Teatro delle arti di Roma, nella quale spiccano ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....