MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] in Inchieste di urbanistica e di architettura, novembre-dicembre 1957, pp. 135 s.) egli rivendicava il valore semantico dell'arteastratta e la sua capacità di sondare, per il tramite di materia e forma, le profondità enigmatiche del reale. In ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] 1928 al 1952.
Negli anni successivi l’artista emiliano, oltre a presenziare alle molte mostre e ai premi dedicati all’arteastratto-concreta, si avvicinò alla ricerca di sintesi delle arti in voga tra gli architetti aderenti al MAC (con la produzione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] manifesto dichiarava l’opposizione a ogni idea di arteastratta.
I decenni successivi furono caratterizzati da un ma Firenze] 1987; Come un paese in una pupilla: paesaggio e figura nell’arte a Firenze tra le due guerre (catal.), a cura di M. Fagioli, ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] sia locali del gruppo concretista, figurando fra gli organizzatori della storica mostra Arteastratta e concreta in Italia (1951), presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Qui espose Composizione verticale (1949-50), un’opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] e surrealismo
Dopo l’Armory Show del 1913 e l’attività della galleria “291” di Alfred Stieglitz l’America conosce l’arteastratta. Negli anni Venti il “cubo-realismo” di Charles Demuth (1883-1935) e Charles Sheeler (1883-1965) è la prima avanguardia ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] , ma come un’epoca dotata di caratteri originali, che anticipavano per taluni aspetti l’arteastratta. Questo periodo veniva designato da Riegl come «tardoantico» o «tardoromano».
La teoria di Riegl – difficile da intendersi per la sua originalità ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1948-1952, 2003, p. 67) e Forme su fondo rosso e blu, fu presente alla mostra Arteastratta e concreta in Italia - 1951 tenutasi presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. A partire da questo periodo iniziò a firmare i propri lavori con il ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] luglio si recò a Praga per partecipare al Festival mondiale della gioventù, dove allestì con Perilli e Dorazio una mostra di arteastratta e una sulla Resistenza. Tornato a Roma, prese parte alle iniziative dell'Art Club realizzando con P. Consagra i ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] e Bibl.: S. Samek Ludovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Milano 1942, p. 221; A. Cavellini, Arteastratta, Milano 1958, pp. 137-142; E. Di Martino, L'Opera Bevilacqua La Masa 1908-1983, Venezia 1984, pp. 57, 60, 174 ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] Milano del 1936). Dopo la guerra riprese la sua attività espositiva e fu invitato nel 1951 alla Mostra di arteastratta italiana alla galleria Bompiani di Milano (D. futurista..., 1977, p. 133).
Nel 1962 partecipò a due retrospettive collettive: "40 ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....