• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [882]
Arti visive [438]
Biografie [600]
Letteratura [57]
Religioni [34]
Storia [30]
Musica [28]
Teatro [14]
Medicina [7]
Diritto [6]
Diritto civile [3]

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] paesaggi romani incentrati sul tema dell'architettura barocca. Personaggio di rilievo nell'ambiente artistico alle Stanze del libro, Roma 1928; A. Porcella, Esposizione internazionale d'arte sacra a Padova, in L'Osservatore romano, 26 luglio 1932; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Susanna Misiano Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] Bologna 1963, pp. 207 s.; V. Vichi, Ss. Ildefonso e Tommaso di Villanova, in Boll. dell'Unione storia e arte, IX (1966), 7, p. 34; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. 438 s., 538; P. Parsi, Chiese romane, Roma 1969, II, pp. 14 s.; III, p. 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRESTA, Antonio Maria Elena Massimi Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] sono edite da G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell'arte nel Trentino, Firenze 1939, pp. 56 s., 60, 88, 91 Milano 1989, pp. 770 s.; B. Passamani, in Rovereto città barocca, città dei lumi, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1999, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino Valentino Ciancio Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] Kröniglich Preuszischen Kunstsammiungen, XXXIX (1919), pp. 68, 95, 97, 135;Id., Documenti sul Barocco in Roma, Roma 1920, I-II, ad Indicem;G. Beltrami, M. F. architetto, in L'Arte, XXIX (1926), pp. 23-37 (con bibl. precedente); H. Egger, Der Uhrturm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI VASANZIO – NICOLAS CORDIER – LIBER MORTUORUM – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABOSCO, Martino (1)
Mostra Tutti

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] contribuirono alla diffusione in Austria della grande tradizione barocca italiana, che nei primi decenni del XVIII sec di Giovanni III"), in Biuletyn Historii Sztuki ("Bollettino di Storia dell'Arte"), XII (1950), p. 275; Id., Marcin Altemonte malarz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

FABRIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Michele (detto Ongaro) Paola Rossi Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria. Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] N. Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, II (1948), p. 116; C. Semenzato, La ibid., pp. 456 ss.; A. Niero, Episodi della scultura barocca del Seicento veneziano: lo scalone del seminario patriarcale, in Ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti) Vittorio Natale Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] architettonica sulla quale trovano posto oggetti allusivi all'arte poetica e l'emblema dell'effigiato; la seconda , Paris 1938, pp. 27, 41; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, pp. 177 s., 181, 200 s.; Schede Vesme, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Francesco Antonella Pampalone Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] 275, 280, 397, 507, 512-514, 531; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. 253 s.; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia...(1958), Torino 1972, ad Ind.; I.Faldi, La scult. barocca in Italia, Milano 1958, pp. 51, 71, 129; E. Lavagnino-G. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Francesco Paolo Venturoli Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] attraverso la lezione dei suoi maestri, pur senza negare la tradizione barocca, con un chiaro riferimento al giovane Bernini. Contemporaneamente, il C. si dedica al restauro di opere d'arte antiche: sappiamo infatti che l'11 dic. 1779 giunge a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Sebastiano (Bastian) Francesca Rapposelli Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] tovaglia, sono poste una sfera armillare, una chitarra barocca e un violino, compare la data incisa in in Emporium, CXXXIX (1964), pp. 205-210; R. Pallucchini, S. L., in Arte veneta, XXV (1971), pp. 178-181; L. Romin Meneghello, I "finti assi" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali