Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dell'Asia centro-meridionale in modo diretto; e poi, in modo indiretto, cioè come "rinascenze", l'artebizantina, l'arte carolingia e, a più riprese, come è noto, l'arte europea. Un valore culturale immenso, come è evidente.
Da un punto di vista più ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] of Paradise: Byzantine Bronze Doors in Italy, DOP 27, 1973, pp. 145-162; Iskusstvo Vizantii v Sobraniach SSR [Artebizantina nelle collezioni sovietiche], cat., Moskva 1977; A. Badawy, Coptic Art and Archaeology. The Art of the Christian Egyptians ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1057-1148; E. Balestrieri, Le acque e la loro utilizzazione, ivi, IV, 1964, pp. 1083-1109; V. Lazarev, L'artebizantina e particolarmente la pittura in Italia nell' alto medioevo, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . Nonostante i molti legami con Costantinopoli e con le aree della Russia soggette all'influsso bizantino, non vi sono indicazioni che l'artebizantina o la cristianità ortodossa abbiano avuto un qualche riflesso nella Scandinavia del sec. 11°, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] al cielo alla presenza degli apostoli dopo la Resurrezione, deriva da una elaborazione orientale diffusa dall’artebizantina alle zone di diretta influenza culturale. Dopo il peculiare allestimento romano nella basilica inferiore di San Clemente ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] in età normanna: i capitelli della cattedrale di Taranto, ivi, 1990a pp. 283-296; id., Artebizantina nel Salento. Architettura e scultura (secoli IX-XIII), in Ad ovest di Bisanzio. Il Salento medievale, "Atti del Seminario internazionale di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , che si presta tanto all'accentuazione del reale quanto alla resa dell'immateriale.Se nel complesso degli svolgimenti dell'artebizantina si può riconoscere, in primo luogo sulla scorta degli studi di Kitzinger (1977; 1981), una bipolarità di fondo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , Cambridge 1985; A. Bank, Byzantine Art in the Collections of Soviet Museums, Leningrad 1985; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'artebizantina e il suo pubblico, Torino 1986; Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di imprese musive durante il regno di Federico II d'Aragona (1296-1337) riporta a una rinnovata attenzione verso l'artebizantina: la testa frammentaria del S. Pietro (inv. nr. 967), elemento della decorazione absidale della chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 1986; S. Lewis, The Art of Matthew Paris in the ''Chronica Majora'', Berkeley 1987; G. Babíc, Il modello e la replica nell'artebizantina delle icone, AC 76, 1988, pp. 61-78; H.L. Kessler, "Caput et speculum omnium ecclesiarum": Old St. Peter's and ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...